La distilleria di Cooley, nell’omonima penisola a pochi km dal confine con l’Irlanda del Nord, è una dei quattro giganti della produzione di Irish whiskey. Le sue origini sono curiose: nel 1985 John Teeling rilevò la Ceimici Teoranta, un impianto statale per la produzione di acquavite di patate, e in meno di due anni lo convertì in distilleria di whiskey. Anzi, in una duplice distilleria: da una parte la produzione di single pot still, dall’altra due alambicchi a colonna per il grain.
Nei venticinque anni successivi, Cooley si è costruita una solida reputazione per una qualità media molto alta (nel 2008 è stata anche “Distilleria dell’anno” per IWSC) e per questo motivo parecchie etichette hanno utilizzato whiskey “sourced” proprio da qui. Contrariamente ad altri impianti irlandesi, il whiskey prodotto qui è quasi sempre distillato solo due volte e non tre; inoltre vi si produce uno dei rari single malt torbati sull’isola, Connemara.
Nel 2012 la distilleria è stata acquistata dal colosso Beam Inc. (successivamente Beam Suntory) e la famiglia Teeling ha prima aperto la Great Northern distillery, poi l’omonima Teeling.
Cooley è una delle due distillerie irlandesi di proprietà di Beam Suntory insieme a Kilbeggan, che era stata ricostruita proprio dalla famiglia Teeling prima della cessione.
Anno di inaugurazione | 1987 |
Proprietario | Beam Suntory |
Marchi prodotti | Connemara Tyrconnel Kilbeggan Locke’s |
Indirizzo | Dundalk Rd, Maddox Garden, Dundalk, Co. Louth, Irlanda |
Visitor center | No |
Sito Web | www.kilbegganwhiskey.com |
Alambicchi | 4 (2 pot still e 2 column still) |
Washback | 10 (4 per single malt e 6 per grain), in acciaio |
Capacità | 650.000 litri di single malt e 2,6 milioni di litri di grain |