TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Talisker 18 yo (2022, OB, 45.8%)

Concludiamo il terzetto di Talisker con i controcazzi che ci ha portato Ansalone dal Bengodi dove scorrono birra e grasso di porco liquefatto. Dopo il 44 anni e il 25 anni, tocca al 18 anni, che noi abbiamo già recensito quando ancora portavamo i calzoni corti. Li portiamo ancora, ma la differenza è che adesso abbiamo gli stinchi glabri e facciamo ribrezzo anche alle genti anche di stomaco forte.
Il Talisker 18 è un po’ la Jenna Jameson dello Scotch per la nostra generazione di appassionati (di whisky, cosa avete capito?): un’istituzione che nessuna ruga e nessuna modernità potrà scalfire. Invecchiato in un mix di botti di rovere europeo ed americano, vediamo se è ancora emozionante come una volta. Il colore è ambrato chiaro.

N: poco fumo, come disse quel nostro amico a cui ritirarono la patente per guida sotto effetto di cannabis. Scherzi a parte, la torba non è protagonista. Piuttosto, c’è una inconsueta potenza aromatica e super-fruttatona: arancia rossa, parecchia gelée di fragola e bacche imprecise, dal pepe rosa al ginepro. Olii essenziali anche. Qualcuno approfittando dell’inebriante naso profumato parla di “tea tree oil”. Che, come ci spiega il signor Google, è l’olio di melaleuca che si spalma sui brufoli. L’oleosità è un tratto distintivo anche al naso, con ambra e argan. Un olfatto quasi cosmetico, insolitamente delicato. Mandorle salate, e un accenno di patatine ai gamberi, a ricordare il mare ma non in maniera diretta.

P: Jenna, non farai anche tu come Claudia Kohl, hai forse intenzione di tradirci? L’attacco è così così in termini di intensità. C’è una godibilissima ondata di succo di frutta (pesca e albicocca, il classicone delle elementari), ma l’impatto è davvero attutito. Nel secondo palato finalmente la torba (cenerosa) si avverte di più, mescolata a fiori di sambuco. Arancia rossa ancora, un po’ caramellata come sherry vuole. Insomma, di nuovo una preponderanza del lato fruttato e aromatico. Solo nel retrogusto si distingue il dna isolano, con pino marittimo e ginestra costiera, olive in salamoia e pepe.

F: si rialza in volo nel cielo della qualità. Miele affumicato, limonata dolce, caramello salato, falò spento. Potremmo inventare altre combinazioni sostantivo-aggettivo, ma ci limitiamo a un’ultima: chiusura buona.

Un po’ altalenante nel generare entusiasmo. Il naso è inaspettatamente aromatico (ma non troppo, anche nella release precedente avevamo notato la stessa cosa) ma invitantissimo. Il palato invece perde qualche punticino per una generale debolezza di intenti: è come quando ti svegli un po’ svogliato la mattina. Il finale invece è come quando realizzi che anche questa giornata devi portarla a casa, e dunque tanto vale dare il massimo. Dietro a questa volubilità, però, ci sono un’equilibrio e una solidità aurei, da prendere a modello per qualsiasi torbato educato. E questa è una qualità che merita comunque un voto non sotto l’88/100. Lo si trova qui.

Sottofondo musicale consigliato: Bloodhound Gang- The ballad of Chasey Lane (che non è Jenna Jameson, ma insomma è un altro monumento: non è che uno si mette a fare le classifiche fra il duomo di Milano e quello di Firenze no?)

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress