TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Brora 30 yo (1972/2002, OB, 52,4%)

Brora, sei proprio tu?

L’ultimo Tasting Facile, ottava edizione, ha visto aperta una bottiglia veramente speciale: sapete quanto Brora occupi un posto di riguardo nei nostri cuori, e potete dunque immaginare quanto siamo stati felici di mettere le mani sulla prima edizione del Brora 30 anni ufficiale Special Release, così da poterla aprire di fronte a un pubblico di appassionati. Si tratta di un vintage del 1972, imbottigliato nel 2002 a gradazione piena e senza colorazione artificiale – è un piccolo pezzo di storia, perché fino a quel momento Brora era una distilleria chiusa ‘normale’, e proprio la serie delle Special Release l’ha pian piano lanciata nell’empireo dei malti-eccezionali-che-però-guardacaso-non-ti-puoi-permettere. Un piccolo excursus storico. La distilleria Clynelish, che fin dall’Ottocento produceva un distillato bello grasso e con un profilo unico nel panorama Scozzese, era così centrale nell’economia dei blended di casa Diageo nel secondo dopoguerra che aveva già subito diverse espansioni fino a quando, nel 1967, la proprietà si rese conto di aver raggiunto il limite e che dunque sarebbe stato più economico e semplice costruire una nuova distilleria più grande affianco all’altra. Nacque così Clynelish II (l’attuale Clynelish), e la vecchia Clynelish I restò tale per qualche anno, prima di prendere il nome di Brora. Questa dovette fronteggiare nei suoi primissimi anni una crisi delle distillerie di Islay (Lagavulin Port Ellen e Caol Ila), che per colpa di scarsi raccolti d’orzo e difficoltà nell’approvvigionamento d’acqua frenarono bruscamente la produzione: ma i blended di Diego avevano comunque bisogno di whisky torbati, e così proprio la vecchia Clynelish/Brora fu investita della responsabilità di sostituire i grandi nomi di Islay. Per questa ragione, tra il 1968 e il 1973 la maggior parte della produzione di Brora fu heavily peated, mentre negli anni successivi fino a chiusura (tristemente avvenuta nel 1983) le due tipologie di whisky torbato e non si sono alternate abbastanza equamente. Basta ciance, adesso beviamo.

N: difficile fare ordine in questo tripudio di sentori: sembra una chiesa barocca, in cui c’è tutto e il contrario di tutto… Partiamo dalla nota più tipica dei Brora di questi anni, cioè la parte farmy: note di stalla, di fieno, con anche sentori di carne affumicata, o forse di grasso di maiale. La torba è ficcante e affilata, molto costiera: note di lana bagnata, calce, aria di mare, terra umida e mineralità. Ha anche un sentore di chiesa, di incenso (Mauro disse “sa di chierichetto”). Resina, una patina di conifere – e non sapremmo dire perché, ma è questo lato che ci fa slittare verso il ‘dolce’, che è un mix di miele di eucalipto, croccante al miele e frutta secca, anche frutta disidratata. Un che di ottone.

P: la prima cosa da dire è che è incredibilmente vivo, teso, non smette mai di cambiare, mentre lo si assaggia si è travolti da un continuo tourbillon di fiammate di sapore: perché c’è tanto, ed è tutto intenso ed elegante al contempo. Molto armonico col naso: super oleoso, note di olio di lino, poi c’è la parte grassa, oleosa della nocciola… Limone abbrustolito, tanto evidente. Molta cera, molta resina, ancora lana bagnata. Ma intendiamoci: è anche molto dolce, zuccherino, con note di miele, di mix di frutta cotta, e anche (incredibile, dopo 30 anni!) un sentore di chicco d’orzo torbato, dolce e acre al contempo.

F: torba insistente, persistente e acre, affilata; ancora un sentore di grasso di maiale e d’orzo. E la dolcezza perdura all’infinito, dolce e rassicurante, come un abbraccio dopo un amplesso.

A 30 anni, è ancora vivo, teso, perfetto: certo non è scarico, certo non ha perso, certo la sua parabola non è ancora quella discendente. L’invecchiamento è delicato, organico, non c’è accelerazione da parte del legno, e il profilo del distillato è unico, inimitabile, irraggiungibile. Come sappiamo tutti, Brora sta per riaprire, anche se con un volto tutto nuovo: speriamo che mantenga i fasti del passato e che non sia solo una scaltra operazione di marketing, ma sappiamo d’altro canto che se c’è qualcuno che può farlo bene, questo lavoro, è proprio Diageo. Intanto, sommessamente appiccichiamo a questa bottiglia il bollino dei 95/100.

Sottofondo musicale consigliato: Nirvana – Lake of fire.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

One thought on “Brora 30 yo (1972/2002, OB, 52,4%)

Rispondi a Brora – WHISKYFACILE Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress