TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Cotswolds 3 yo (2015/2019, OB, 46%)

Cotswolds 3 yo

In Inghilterra ci sono oggi 24 distillerie attive, un numero impensabile fino a qualche anno fa e che sta facendo giustamente parlare di una vera e propria English whisky wave. A dire il vero, la creatura del manager newyorkese Daniel Szor è stata una delle prime a far crescere la marea già dal 2014, potendo tra l’altro avvalersi della

Cotswolds-Distillery-Image
quanta amenità!

consulenza dell’ex Bowmore Harry Cockburn. Non lontana da Oxford, placidamente ubicata all’interno di una riserva naturale, Cotswolds produce anche vari gin, assenzio e un distillato di caffè. L’approccio è da craft distillery: usano solo orzo locale, maltato esternamente ma sui pavimenti tradizionali del Warminster Maltings, le fermentazioni sono lunghe, da 90 ore circa; sicuramente la trasparenza è in primo piano e sul loro sito si trovano addirittura dettagli sulle scelte tecniche operate in fase di distillazione. Oggi assaggiamo il single malt invecchiato in 1st fill bourbon barrel e barili ex vino francese di secondo uso, che ha vinto una medaglia d’oro ai WWA del 2019.

Cotswolds 3 yo

N: immediatamente appiccicoso, note di mela caramellata e mostarda. C’è una sensazione di frutta cotta e fermentata e un tocco di spezie particolare, a metà fra i semi di senape e il cumino. Molto pieno, continua nel suo olfatto “sticky” con cioccolato al latte e sempre più vaniglia. A tratti sembra un giovane cognac, sarà forse l’influenza delle botti di vino? Col tempo spuntano le spezie del legno, nonostante la giovane età. Il bicchiere vuoto profuma di anice.

P: ecco qui che la gioventù mostra le sue asperità. L’impatto è un po’ contundente, l’alcol pizzica. Parallelamente, rimane coerentemente sul versante dolce: sciroppato e vinoso, un’altalena fra confettura di albicocca e zabaione. Zabaione speziato, a dire la verità, sempre che esista. Fa capolino una nota leggermente amara, accompagnata da zenzero in quantità.

F: dolciastro e speziato. Pesche sciroppate e una curiosa piccantezza accennata, quasi di curcuma. Bello lungo.

Molto carico, con il tempo e l’ossigenazione migliora, tra l’altro. La scelta di imbottigliare a 46% fa onore, anche se l’impatto al palato non è dei più innocui. Una costante e originale speziatura denota l’influenza dei barili di vino utilizzati e dà a questo whisky una personalità spiccata. Non trascendentale ma per essere un giovincello di tre anni lo troviamo sorprendentemente fatto bene: 81/100.

Sottofondo musicale consigliato: Coleman Hawkins – Love Song From Apache

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

2 thoughts on “Cotswolds 3 yo (2015/2019, OB, 46%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress