Glenfiddich è il brand di single malt scotch whisky più conosciuto al mondo, e almeno fino all’anno scorso era anche il più venduto (Glenlivet si è preso il primo gradino del podio, vedremo come andrà in futuro). Quel che è certo, è che diversi anni fa fu proprio un Glenfiddich 12 a darci il primo impulso verso lo scotch; prima ancora di assaggiare il Mortlach Flora & Fauna (vero punto di non ritorno nella nostra educazione), in una serata bolognese ormai sbiadita nel ricordo, assaggiammo l’ultima versione del ‘classico’ 12 anni… Sulla scatola c’era scritto che avremmo dovuto trovare “vaniglia e pera” al naso: diffidenti e già ubriachi ci prestammo al gioco dell’olfatto, e – folgorazione! – riconoscemmo proprio quei due descrittori! Ah, il potere della suggestione… Oggi non affonderemo le narici in quella stessa bottiglia, ma nel suo diretto predecessore: sempre 12 anni, ma imbottigliato tra fine anni ’90 e inizio 2000. Vaniglia e pera, ancora?
N: semplice e caldo, decisamente piacevole. Ci sono note fruttate: pere (onestamente, molto flebile rispetto alle più moderne edizioni), pesche sciroppate, frutta caramellata, genericamente; melone; ma anche uvetta e tanta mela. Note agrumate (buccia d’arancia). Pienamente integrate a queste, colpiscono nitide suggestioni maltate, che ci dipingiamo come frutta secca (nocciola soprattutto, diremmo) e qualcosa di biscottato (fette, nello specifico). Completa un che di tostato, forse chicchi di caffè?
P: una leggera nota alcolica accompagna l’esperienza; esperienza che innanzitutto pare davvero coerente con quella vissuta nella fase olfattiva. Il corpo è più dignitoso, e vengono elargiti sapori molto pieni: a base di frutta secca innanzitutto, soprattutto nocciole; e poi ancora frutta fresca e caramellata, di nuovo prevalgono mela molto matura e uvetta. Poi crème caramel e un che di caffelatte.
F: infinita frutta secca, nocciola ancora sugli scudi; di nuovo uvetta.
Ok, non abbiamo potuto rivivere la straordinaria folgorazione perché non abbiamo riconosciuto l’evidenza di vaniglia e pera – e però questo dodicenne è molto piacevole, forse anche sorprendente, se dobbiamo essere sinceri: a fronte di una certa e indubbia semplicità, premiamo con un punticino in più la pienezza, la persistenza e la qualità complessiva di aromi e sapori. 84/100 per un signor whisky d’iniziazione, che in tutta franchezza pare giustificare appieno il suo successo globale.
Sottofondo musicale consigliato: The Stylistics – Can’t give you anything but love.
One thought on “Glenfiddich 12 yo ‘Special Reserve’ (inizio 2000, OB, 40%)”
[…] Glenfiddich 12 yo ‘Special Reserve’ (inizio 2000, OB, 40%) – 84/100 […]