Glendullan è una di quelle distillerie dello Speyside i cui contorni sfocati si confondono con quelli di altri innumerevoli marchi che iniziano per glen. Fondata a Dufftown nel 1897 da William Williams (ah, quella fantasia così tipicamente scozzese per i nomi…), è di fatto vicina di casa di Glenfiddich, anche se la distilleria attuale è una gemella dell’originale e risale al 1972. Come tante altre distillerie Diageo, Glendullan fornisce per lo più whisky per blended, e l’unico imbottigliamento ufficiale va sotto quell’enigmatico e confuso cappello di Singleton. Da queste parti, di Glendullan ne abbiamo bevuti pochini. Anzi, solo uno: il dimenticabile imbottigliamento del 2019 per Il trono di Spade. Qui invece cambiamo categoria e ci dedichiamo a un 23 anni del 1974 a grado pieno per la serie Rare Malts, che sempre sia lodata.

N. elegante e subito austero. Dietro a una tenda di erba fresca, mallo di noce e vaniglia, si apre un ambiente demodé: lucido per i mobili e una patina antica. La frutta è piuttosto limitata: albicocca acerba e arancia (liquore Triple sec). C’è poi un godurioso profumo di ciambellone. Il grado altissimo chiude un po’ le porte, con (parecchia) acqua emerge l’orzo e aumenta l’arancia.
P. decisamente intenso, a tratti violento. Fosse un film, servirebbe il “parental advisor”. Di nuovo si apre con quell’acidità da albicocca e limone. Poi tutto si impasta come sulla tavolozza di un pittore dal talento tumultuoso: cioccolato al latte, mela gialla, un che di fienile. C’è anche della carta oleata, a testimoniare il lavorio del tempo nei venti e passa anni trascorsi in bottiglia. Caldissimo, impegnativo.
F. medio lungo, asciutto, pulito: arancia e fieno secco.
Un whisky estremo nella sua medietas, oseremmo dire. Al di là della nostra malsana passione per gli ossimori (per non dire del nostro fetish per le anafore e la sineddoche), ci sembra che solo la gradazione mostruosa lo elevi a fenomeno. Per il resto, è un malto piuttosto austero e riservato, senza bizze gusto-olfattive. Solido, con alcuni accenni di eleganza d’antan, ma indomabile. 86/100.
Sottofondo musicale consigliato: Black Angels – Prodigal sun
One thought on “GLENDULLAN 23 YO RARE MALTS (1974/1998, OB, 63,1%)”
[…] Glendullan 23 yo Rare Malts (1974/1998, OB, 63,1%) – 86/100 […]