Questo giovane Macduff di Whisky Gallery, imbottigliatore indipendente bulgaro ormai da vari anni presente al Milano Whisky Festival, si è tolto lo sfizio di vincere una medaglia di bronzo all’ultima kermesse milanese: anche noi eravamo in giuria, e lo ricordiamo con piacere – è tempo però di riassaggiarlo con calma… Maturato in una botte ex-bourbon, è ridotto a 49%.

N: molto interessante, aperto e davvero piacevole. Di notevole limpidezza: fresco e fruttato, anche molto zuccherino, con quella zuccherinità da whisky giovane, quasi da distillato ‘puro’. Banana zuccherata, pera e mela, canditi; yogurt alla frutta. Un tocco di solvente.
P: qui il distillato è ancora più franco, senza però essere mai erbaceo, intendiamoci. Ottima texture. Pastiglia Leone alla rosa canina, poi ancora banana (in caramella e in gelato), zucchero a velo; purea di pera (ma anche di mela) e nocciolo di limone. Piuttosto semplice, molto onesto.
F: abbastanza lungo, con liquirizia Haribo e un che di erbaceo che, qui sì, fa capolino.
Non complesso ma onesto, come abbiamo già scritto – ed è in assoluto un grande pregio. Di certo colpisce la dolcezza zuccherina, propria del distillato, davvero molto, molto intensa. Aiutava l’apprezzamento di questo imbottigliamento un prezzo altrettanto onesto (intorno ai 50€): un whisky per chi ama il whisky, senza troppi fronzoli, e non disdegna una bevuta semplice, certo, ma piacevole. 83/100.
Sottofondo musicale consigliato: Tropea – Last Hour Together.
One thought on “Macduff 8 yo (2011/2019, The Whisky Gallery, 49%)”
[…] Macduff 8 yo (2011/2019, The Whisky Gallery, 49%) – 83/100 […]