Concludiamo la settimana dedicata ai Macallan indipendenti con un’uscita relativamente nuova di Adelphi, imbottigliatore scozzese attivo dal 1993 e dagli standard qualitativi solitamente eccellenti. Per questo assaggio dedichiamo un ringraziamento particolare a Gianni Alcini, appassionato cultore della materia maltosa e uomo di franca genorosità, che ha voluto sottoporre ciò che restava della sua bottiglia al nostro giudizio e soprattutto alle nostre spalancate bocche. Grazie!
N: riconosciamo i tratti in qualche modo tipici di Macallan: malto imponente, mele rosse, mou, caramello, legno tostato; anche l’agrumato qui è veramente in primo piano; una certa liquorosità sherrosa. Diciamo anche biscotti al burro e aggiungiamoci pure nocciola. E la goduria è servita. Rispetto al Silver Seal tuttavia si notano i 13 anni di distanza tra le distillazioni; al di là della diversa gradazione, ci sono infatti un ‘alcol’ e un profilo complessivamente più secchi, più pungenti (lucido per legno), senza comunque, intendiamoci, che questo appaia come un difetto. L’aggiunta d’acqua lascia che esploda il lato agrumato, per il resto apre senza cambiare le carte in tavola.
P: un po’ alcolico l’impatto, ma la sensazione è presto sostituita da una gradevole succosità. Tanta frutta rossa e nera; ancora mele rosse e confettura di more, marmellata d’arancia. A sorpresa il legno c’è ma risulta essere umido e macerato, comunque raffinato. Infine, una nota di pasticceria, che a noi ricorda torta di mele e pandoro. L’acqua espande il sapore, rendendo più dolce il tutto. A noi aggrada di più liscio.
F: composta di more e molto legno umido. Lungo e persistente. Nocciola e un poco di cioccolato.
La degustazione incrociata di questo 22enne, di un Samaroli e di un Silver Seal è stata davvero divertente e istruttiva, con i due imbottigliamenti italiani agli antipodi (uno delicato e fresco, l’altro straripante e sherroso), e quest’ultimo di Adelphi ancora differente. Un Macallan moderno, che ha perso le profondità liquorose e i vortici di sapori succosi di un tempo, dove tutti gli elementi sono collocati per così dire “in superficie”, ma che si distingue fieramente per una maltosità molto pronunciata e una qualità complessiva che innamora. Comunque, se questo è il presente, per una volta abbandoniamo volentieri la diffidenza verso il futuro: 89/100.
Sottofondo musicale consigliato: Kevin McLeod – Night on the Docks
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=MUg-6zSJ9cI&w=560&h=315]
One thought on “Macallan 22 yo (1990/2013, Adelphi, 56%)”
[…] Macallan 22 yo (1990/2013, Adelphi, 56%) – 89/100 […]