TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Glen Scotia 19 yo (1992/2011, Silver Seal, 59,2%)

Mentre consideravamo la clamorosa bruttezza delle nuove bottiglie ufficiali, ci siamo resi conto ieri di non aver mai recensito un Glen Scotia… Colti da questa improvvisa folgorazione, abbiamo deciso di rovistare fra i sample, e abbiamo trovato un esemplare di una bottiglia molto più bella: un prodotto della distilleria di Cambpeltown, messo a riposare in una botte di sherry nel 1992 e imbottigliato da Silver Seal due anni fa. Considerato com’era il Bowmore dell’altro giorno, dovremmo essere fortunati… Mettiamo alla prova di occhi, naso e bocca questo whisky: il colore è ramato.

scotiaN: dopo note, piuttosto limitate, di quel sulfureo ‘carnoso’ che caratterizza certi sherried, ci rendiamo conto che è subito piuttosto aperto e prepotentemente dolce e fruttato: ciliegie candite, uvetta, moltissima marmellata d’arancia, banana molto matura. Mostarda dolce! Molto cremoso (caffè macchiato?), con note di toffee, forse zucchero di canna; tracce speziate (cannella, in generale molto legno; anice). Si percepisce, sotto la coltre di un intenso sherry, anche qualche nota biscottata di malto; ci fa venire in mente una warehouse, a tratti.. La dolcezza intensa ricorda anche certi rum; pare complesso, continua a cambiare, mostrando un lato ‘vegetale’ piuttosto marcato (diciamo foglie di tè). Dopo un po’, con aria e acqua, continua sì a cambiare, ma si fa un po’ più ‘sulfureo’, con note di cuoio sempre maggiori.

P: spiccano immediatamente, all’attacco, note un po’ strane, quasi metalliche; in ogni caso l’alcol va addomesticato, lascia delle note piccanti tipo peperoncino… Superato il trauma, esplodono bombe di frutti rossi; poi il malto crea una dolcezza cremosa molto buona, tra panna cotta, caramello, cioccolato all’arancia. Continuano le suggestioni di tè lasciato in infusione molto a lungo; tabacco. Ottimamente bilanciato, pur se in un’aggressione di sapori. Pian piano, goccia d’acqua dopo goccia d’acqua, questo whisky però cambia: alcune note erborinate e lievemente balsamiche si trasformano in una sensazione metallica e che ricorda – onestamente – un qualcosa di andato a male (arance?)… Molto curioso.

F: il finale è lungo e persistente e intenso; davvero ottimo, con legno dolce e frutti rossi, con ancora note cremose lievemente amare, tipo creme caramel, o fondo di tazza di caffelatte. Una punta di caramella al rabarbaro? Forse ancora note tipo di legno umido?

Uhm, questa è una valutazione difficile. All’inizio ci è parso un whisky cazzutissimo, per nulla aggraziato ma molto molto buono, di grandissime intensità e personalità; l’aggiunta di acqua e il passare del tempo, riducendo un po’ la componente alcolica, acuiscono certe ‘impurità’ davvero insolite, rendendo l’esperienza un po’ più difficile. Ad ogni modo, quando abbiamo aperto le recensioni di Serge e di Ruben, come sempre quando finiamo di degustare un whisky, siamo rimasti molto colpiti, perché – al di là delle valutazioni – nelle loro note quasi non ci sono riferimenti alla dolcezza (davvero intensa, soprattutto al naso) ed entrambi sembrano piuttosto ‘colpiti’ dalle note sulfuree, di cerini spenti… che noi, onestamente, abbiamo solo intuito. Che dire; il nostro personalissimo verdetto, molto dibattuto, sarà di 85/100: ma vi invitiamo ad assaggiarlo al festival di Roma, se Max Righi l’avrà in degustazione, perché siamo molto curiosi di avere altre opinioni. Ah: leggiamo sulle note di degustazioni ufficiali che si suggerisce l’abbinamento con pipa o sigaro… Mmm, proveremo e vi faremo sapere…

Sottofondo musicale consigliato: Alice in chainsRooster.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=uAE6Il6OTcs&w=610&h=458]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

2 thoughts on “Glen Scotia 19 yo (1992/2011, Silver Seal, 59,2%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress