TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Kilchoman 5 yo – 2006 vintage release (2011, OB, 46%)

La distilleria Kilchoman è la più giovane di Islay, avendo iniziato a produrre tra il 2005 e il 2006; circa un terzo dell’orzo proviene dai campi circostanti e viene maltato nella stessa distilleria, mentre il resto viene acquistato a Port Ellen. La Kilchoman, dovendo cercare di farsi un nome e una reputazione in fretta, ha rilasciato numerosi imbottigliamenti in questi primissimi anni di vita, in particolare alcuni single cask; le reazioni del “mondo del whisky” sono sempre state piuttosto positive, considerando che si tratta di distillati invecchiati generalmente tre o quattro anni – paiono essere però molto promettenti (qui Serge Valentin si chiede “ma quanto pagheremmo per bere già oggi un 20 anni della Kilchoman?”). Oggi assaggiamo il primo 5 anni ufficiale (2006-2011), invecchiato per l’80% in botti di bourbon first fill e per il restante 20% in refill bourbon. Il colore è paglierino chiarissimo, a testimonianza della giovane età.

N: il naso è piuttosto fresco; l’affumicatura c’è e grida “Islay” ai quattro venti, ma non è così insistente – ricorda in qualche modo un giovane Caol Ila. Sotto alle note affumicate e vagamente medicinali si insinua col tempo una dolcezza tipicamente bourbonesca (?) e fruttata: vaniglia soprattutto, cocco, qualche sentore erboso (fieno), di mandorla…

P: gradevole, con un buon corpo: la torba e l’affumicato hanno il primo impatto ma non riescono a celare un lato agrumato (limone) e soprattutto un buon sapore di malto, del tipo fette biscottate, o cereali. Ancora vaniglia. Non c’è molto altro, ma se pure non particolarmente complesso è piuttosto godibile. Forse qualche punta pepata subito prima del finish.

F: non lunghissimo, tutto su torba e fumo (cenere). Qualche puntina di limone, ancora; forse a tratti l’affumicato confina con nocciole tostate (?).

Considerando che, generalmente, dopo 5 anni un whisky ha davanti a sé ancora tanto tempo per migliorarsi in botte, beh, questo Kilchoman è ottimo! Mostra una maturità decisamente superiore alle attese, e se pure tradisce qualche debolezza (soprattutto per quel che riguarda complessità e profondità degli aromi, se si capisce quel che intendiamo), è certo molto promettente. Alcune caratteristiche che paiono essere tipiche della distilleria (soprattutto sul lato maltato – ma forse dipende dalla giovane età?) emergono abbastanza nitidamente. La nostra valutazione è di 83/100, confidando nelle magnifiche sorti e progressive della Kilchoman. Potete leggere altre opinioni su questo whisky qui e qui, mentre le note ufficiali di degustazione le trovate qui.

Sottofondo musicale consigliato: Mamas and PapasMy girl, dall’album Deliver.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=RAPfFUu1lEw?rel=0&w=610&h=25]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

2 thoughts on “Kilchoman 5 yo – 2006 vintage release (2011, OB, 46%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress