TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Il gioco delle coppie: Speyside 30 yo (1990/2021, Thompson Bros, 50.4%) vs Secret Islay 31 yo (1990/2022, Whisky agency, 51.5%)

Così, a bomba, senza un perché, solo per il gusto dell’edonismo sfrenato e della piacevolezza, beviamo due whisky over 30. Due single cask da due zone diverse, di profili diversi, di imbottigliatori diversi, caratterizzati entrambi dalla distilleria sconosciuta. Il primo è un single cask da 287 bottiglie dei fratelli Thompson, distillato nel 1990 nello Speyside e maturato in refill american oak. Il secondo è un torbato di Islay distillato nel 1990 e invecchiato 31 anni in un hogshead. Lo ha imbottigliato Whisky Agency.

Speyside 30 yo (1990/2021, Thompson brothers, 50.4%)
Refill american oak da 120 bottiglie. C: oro chiaro. N: ci accoglie uno sproposito di ananas sciroppato, preludio a una dolcezza piena e totale: liquirizia ripiena bianca, di quelle che si trovano alla fiera. E anche mais dolce, pera cotta e vaniglia. Molto giallo e pastoso, mostra anche note di melone e crema di mela. Qui e là fanno capolino screziature di aceto. Ma il barile? Eh, in 30 anni ha lasciato ben più di qualcosa: legno, tele e cornici in una quadreria. Sa di luoghi austeri. P: ancora un profluvio di frutta, banana in primis, ma anche passion fruit a palla, Polase, succo di ananas… Tropical beauty! Curiosamente, è quasi più profumato al palato che al naso. Muschio bianco. Il legno – ora non più dolce – porta guizzi di pepe e note di fieno secco. Grafite e miele, qui e là. F: medio lungo, frutta gialla (pompelmo e passion fruit) con burro fuso sapido.
Buono, molto fruttato soprattutto al palato, dove il passion fruit ci fa volare. Ha una pulizia di sentori e una sua classicità da voto alto, però non riesce ad essere epico: 90/100.

Secret Islay 31 yo (1990/2022, Whisky Agency, 51.5%)
Hogshead da 252 bottiglie. C: vino bianco. N: questo Patanegra appena affettato ci fa subito venire l’acquolina. Grasso di prosciutto e olii essenziali di cedro aprono l’olfatto, seguiti da un mix curioso di cheddar e frutta esotica (mango e melone bianco). La grassezza supera la torba, che rimane lontanissima. Candele di sego. Sono invece più distinte le note marine, di acqua e scogli, e quel senso di carta copiativa e inchiostro del toner Sopravvivono anche note erbacee e vegetali, di dopobarba e soprattutto di dragoncello fresco. Succo di mela anche. Che complessità. P: eccellente fin da subito. L’oleosità e la frutta (ancora mango, con ananas e papaya) rendono il sorso suadente, pastoso e avvolgente. La cenere si fa più nitida, e si amalgama con lo iodio, le medicine di Laphroaig (ehm…), un fumo freddo. L’alcol rinvigorisce il tutto, l’intensità è ancora totale anche dopo 31 anni. Erbe bruciate e fuliggine cosparse di cera per mobili. E con una nota salina in crescendo. F: lungo, ancora bruciato e salmastro, con olive nere arrosto e biscotti Digestive.
Che spettacolo di potenza e mouthfeel, ha la delicatezza e la persistenza di colori a olio sulla tela. E l’effetto capolavoro è assicurato: 91/100.

Sottofondo musicale consigliato: Auroro Borealo – Trentenni pelati

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress