TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Settimana Chorlton: a speyside distillery 13 yo (2008/2021, 64,6%)

Avevamo detto che ieri era la penultima rece della Settimana (abbondante) di Chorlton? Abbiamo scherzato. Ne abbiamo ancora due e oggi ci dedichiamo a “una distilleria dello Speyside” che inizia per glen- e finisce per -othes. Potrebbe anche essere Glenzothes, Glenqothes o Glenpizzimurrubothes, chi lo sa…
Da questo second fill sherry butt l’ottimo David di Chorlton whisky ha tratto 368 bottiglie, impreziosite dalle consuete illustrazioni medievali che sono diventate ormai la cifra stilistica della casa. Il colore – tanto per cambiare – è oro. Quando ne troveremo uno lilla vi faremo un fischio.

N: inizia insospettabilmente fresco, quasi come un decotto limone e salvia, addolcito con del caramello. Anzi, della mou per essere precisi. Ci siamo abituati negli anni a dubitare di Glenrothes per quel suo tratto sempre un po’ greve, invece qui stiamo ai piani alti dell’olfatto, tra mela verde, uva spina e una resina vegetale. Ci sono note di macchia mediterranea, sicuramente ginepro, forse addirittura mastika greca. E poi c’è il consueto cioccolato, sottoforma di Fiesta, o di sacher con marmellata di arancia. Burro d’arachidi e cacao rimarcano un certo lato grassoccio. La diluizione porta fuori note di pelletteria, ma aggiunge una certa sensazione artificiale che non ci convince. Ecco, nonostante la gradazione a livello Oppenheimer, il naso non è troppo chiuso, anzi.

P: ora sì che lo riconosciamo, con quel mouthfeel immediatamente oleoso, le potenti bordate di frutta secca dominate dalla nocciola, le spezie varie (cannella, chiodi di garofano) che tutto invadono. L’alcol qui diventa impervio, quasi annichilente. Tra le nocciole, la liquirizia e il napalm liquido fa capolino del pompelmo rosa (bucce). Pepe, peperoncino. Crackers di segale scandinavi con le Alpenliebe sciolte sopra. Un’immagine di straordinaria alta cucina, lo sappiamo… L’acqua qui dona assai, lo rende più cremoso e amplifica tutto il discorso mou/caramello, ecc.

F: frutta secca, albedo e alcol. Arachidi, legno.

Gli diamo subito 86/100, poi spieghiamo. Allora, ha una freschezza inattesa, sia per il grado, sia per la distilleria. E questo è bello. Sempre a proposito della gradazione, se la cava all’olfatto, mentre in bocca diventa un problema. Per il resto, è un whisky più che discreto, che offre la possibilità di divertirsi a scomporlo e a provarlo con varie diluizioni. Ludico.

Sottofondo musicale consigliato: The Who – Pinball wizard

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress