TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

The House of the Rising Sun(tory)

Da una scatola delle meraviglie che sembra il sacco di Eta Beta, il nostro monumentale Corradone nazionale estrae spesso dei samples di provenienza incerta e di nobilissimo lignaggio. Ora, non abbiamo mai capito dove se li procuri, se sul Dark Web o su una rete parallela in cui insieme a Scotch clamorosi si possono comprare anche cornee e reni a km zero, ma non indaghiamo perché rispettiamo il suo segreto professionale. Ragion per cui quando ha schierato tre Suntory degli anni ’80 mica ci siamo scomposti: abbiamo ringraziato, lo abbiamo guardato versarli e li abbiamo bevuti con lui, facendogli compagnia. Non siamo forse i migliori amici che un notaio possa avere?

Suntory ‘Special reserve’ 10 yo (anni ’80, OB, 40%)
Un blended “married in sherry casks”. C: ambra brillante. N: pesca e albicocca qui prendono la scena come Ginger & Fred nei musical. Marmellata di albicocca, frutta cotta mista e pesche sciroppate sono protagonisti assoluti, intorno si agitano note che fanno da comparse: una buona dose di spezie (cannella, chiodi di garofano) e una certa dolcezza di té freddo industriale e grano, con un tocco di solvente. Un naso a pelo d’acqua, che non va in profondità. Epperò col tempo spunta un profumo di cassettiera della nonna, con antitarme e legno di cedro, che è una piccola magia. P: ingresso strambo, come se ci fosse uno “scalino”. Ci spieghiamo meglio: si apre con una vampata di frutta, per qualche secondo sembra piatto e poi ecco dilagare le spezie. La traduzione in fredde tasting notes è questa: pesca sciroppata, pere cotte, un blackout di dolcezza banale e poi tonnellate di cannella, angostura e frutta secca (noci, noci pecan). Retrogusto di mou e caffelatte. F: speziato, secco e più astringente: té (stavolta quello “vero”) molto infuso, tannini.
Eh, un bel blended d’altri tempi e di altra scuola. Ci siamo chiesti cosa ce lo facesse sembrare “altro” da uno Scotch, ma non siamo sicuri: forse qualche sfumatura più off del solito, forse un’evoluzione meno fluida dell’esperienza di degustazione, in cui si aprono alcuni vuoti, delle pause fra una sensazione e l’altra. Ad ogni modo un whisky interessante e piacevole ma non piacione, anzi con un profilo più austero del previsto. Promosso a pieni voti: 86/100.

Suntory Classic ‘The supreme blend’ (1985, OB, 43%)
Imbottigliamento piuttosto raro, per il solo mercato giapponese: un blended di malto da Yamazaki e Hakushu, e di grain da Chita. C: ambra brillante. N: rispetto al precedente, con la sua ricchezza fruttata, è più affilato e meno spigliato. Sembra che abbia un silenziatore di sentori. C’è qualcosa di legno di rosa, vagamente floreale, e una frutta lontana e teorica (sempre pesca e albicocca). Tutto è delicato, dai datteri al miele d’erica. Perfino il senso di zucchero bruciato e crosta di pane troppo cotto nel forno sono accennati. P: abbastanza pieno, più grasso ed agrumato dello ‘Special reserve’. Buccia d’arancia e pompelmo rosa danno un’idea di palato verticale, diretto, quasi frizzante. C’è poi una corposa dimensione di frutta secca (arachidi) e un lato più torbatino e minerale (il malto di Hakushu): tabacco di sigaretta, cumino, pepe rosa. Intrigante. F: medio, ancora con frutta secca e legnetto amaro, e pane nero bruciato. Non un gigante di personalità.
Tecnicamente molto interessante, ben dosato. Però è eccessivamente timido, soprattutto al naso. E’ come se dicesse parecchie cose, ma sottovoce, senza convinzione. E questo suo usare un semitono diminuito lo rende poco espressivo. Peccato, perché come complessità poteva battere il primo. Invece si ferma sotto, a 85/100.

Suntory Crest 12 yo (anni ’80, OB, 43%)
Un blended in decanter di 12 anni. C: oro antico. N: anche qui scontiamo il peccato di timidezza. Però al contrario degli altri, si apre con suggestioni “unte”, come la nocciola, il grasso del foie gras e la carta oleata. Messa così sembra goloso, ma alcune punte virano un po’ sull’eccentrico: il grasso giallo del pollo, e anche una nota quasi artificiale, vinilica, come il retro delle figurine. Nota di retro delle figurine è tanta roba anche per noi, ne conveniamo. Però insomma ha quell’odore lì, tra l’adesivo e la colla. Ovviamente non manca la frutta (per fortuna!): mela golden, mirabelle, si ferma a un passo dal tropicale. Diciamo che esce al casello di Ananas Sud. Marzapane, cioccolato al latte. P: qui qualcosa non va, e non è più colpa della nota grassa. Il problema sono una nota di violetta e un senso di cartone, che sono i segni astrali della pochezza del distillato. Al di là del caramello, del miele grezzo e della frutta cotta, si fa amarognolo, con castagna cruda, e allo stesso tempo di una dolcezza un po’ sguaiata, di caramella Rossana e Amaretto. Non il Bengodi della piacevolezza. F: mandorla amara, buccia di mela rossa.
Non ci ha entusiasmati, abbiamo sentito qui e là parecchi difettucci e anche qualche pecca grave. Certo, la struttura al di sotto sembra buona, con una solidità di corpo che fa sospettare una grande percentuale di malto. Tanto è vero che ci è venuto il sospetto di un sample guasto. Perché così come lo abbiamo assaggiato, non può andare oltre un 81/100.

Sottofondo musicale consigliato: The Animals – The house of the Rising Sun

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

One thought on “The House of the Rising Sun(tory)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress