
Un paio di settimane fa, grazie al lavoro dell’amico Davide (a proposito: seguite il suo account Instagram @whisky_munich), abbiamo ricevuto un set di sei samples da Bimber, una giovanissima distilleria artigianale inglese, con sede a Londra, attiva dal 2015. Il concetto che sta dietro a questa start-up ci piace in modo particolare: Bimber ha un contratto esclusivo con un coltivatore dell’Hampshire, che gli fornisce orzo di varietà Concerto e Laureate, facendo sì che di fatto il whisky prodotto sia un “single field” single malt; la maltazione viene condotta manualmente, in modo tradizionale, su un pavimento presso Warminster Maltings; la fermentazione è particolarmente lunga (168 ore!) e avviene in tini preparati dal cooperage interno alla distilleria; gli alambicchi, costruiti ad hoc per massimizzare il contatto tra spirito e rame, sono piuttosto piccoli (1000 litri il wash still, 300 lo spirit); infine la maturazione avviene nelle warehouse londinesi, studiate in modo tale da avere temperature medie diverse per poter variare la ‘velocità’ della maturazione. Questo è un profilo rapido, e in qualche modo freddo, della distilleria: qualche conversazione con il proprietario ci ha dato conto di una start-up nata essenzialmente per passione, frutto di anni di studio e di gusto per l’artigianalità reale – basti la foto del kiln qui sotto… E insomma, sulla carta tutto bene: è ora il caso di assaggiare. Come di consueto, dato che si tratta di due new make e di cask samples di barili di 35 mesi, non daremo un voto numerico, ma ci limiteremo a tasting notes e impressioni generali.

Bimber New Make (Batch n. 140, 60%)
Beh… sa di new make! A parte le ovvietà, pur nella nostra limitata esperienza di new make, ci pare molto pulito, molto intensamente fruttato (oltre a pera evidente, c’è qualcosa che ricorda le fragoline di bosco, o le caramelle dure alla fragola; uva americana); anche la netta componente agrumata, oltre a un limone zuccherato, anche qualcosa di ancora più dolce, come il cedro. Ah, c’è anche – ovviamente – un cereale franco e senza spigoli, senza grosse fughe minerali. Rotondissimo. Anche il palato è decisamente dolce, con ancora chicco d’orzo e agrumi, zucchero bianco – stupiscono note evidenti di frutta rossa, come di ciliegia (anche al naso, avevamo come la sensazione di un eau-de-vie di ciliegia, un kirsch…). Una punta appena amara, di nocciolo di ciliegia. Molto buono, è sì dolce ma non stucchevole. È di una dolcezza… secca, tant’è il finale è molto secco, tutto sul chicco di cereale.

Bimber New Make ‘Peated’ (Batch n. 140, 60%)
Curioso. Inaspettatamente colpisce una nota molto più tagliente, di limone (e di scorza d’agrume: ha note che ricordano quasi un gin London Dry molto secco). C’è poi un lato balsamico, molto più erbaceo dell’unpeated, che integra la dolcezza intensa di cereale. Ancora un senso di ginepro, e forse perfino una nota di fave di cacao… La torba è gentile, un senso di bruciato decisamente non esasperato. Al palato diventa più fruttato, sul modello dell’altro, con la torba che oltre a un senso di pane affumicato offre note balsamiche, che ancora ci ricordano il ginepro. Il finale si divide tra una certa dolcezza di orzo e una persistente mineralità.
Bimber Ex-Bourbon cask Sample (Cask #15, 55%)
Urca!, il primissimo impatto è… il bourbon! Molto zuccherino, molto dolce, esibisce note di caramelle Rossana, di caramello, toffee, fudge molto intensi. Decisamente non ci sono andati giù leggeri con il legno! Torna poi una nota di ciliegia, già presente nel new make, che ci fa venire in mente il gelato di panna con le amarene. Pian piano sale una nota di caramelle Elah al gusto di liquirizia e menta. Insomma, un universo di zuccheri appiccicosi, sotto cui combatte strenuamente la vegetalità del distillato (in crescita col tempo). Il palato, in cui non percepisci l’alcol (questa è una cosa che ci piace molto), è molto carico, il barile è senz’altro iperattivo (fin troppo, a tratti pare di bere… un bourbon!). Resta una venatura vegetal-balsamica, forse di ginepro, che lotta per fasi strada sotto a una valanga di caramello, crema di vaniglia, butterscotch. Molto legno, un bel po’ di cannella dolce. Finale lungo, ancora toffee ipercarico.

Bimber Ex-Virgin Oak cask sample (Cask #7, 57,1%)
La dolcezza la fa da padrone, e anche qui ovviamente non si scappa: paradossalmente, si sentono molto i due gradi in più e all’inizio appare più chiuso. Dopo un po’ va aprendosi, e si dispiega con meno ruffianeria del Bourbon Cask. Non ce l’aspettavamo: qui in Virgin Oak pare emergere di più il distillato, con nocciolo di amarena, chewing-gum alla clorofilla, ancora note erbacee… Cenni di spezie dolci (propoli, rabarbaro). Col tempo escono note fruttate, tipo mele cotte; anche crema pasticciera. Al palato è meno speziato del precedente, sembra anche più ‘convenzionale’: note di frutta dolce (mela cotta), ancora crema, toffee e mele caramellate. Ancora molto legnoso, qui questo legno appare più amaricante che non nel precedente. Il finale è più breve ma molto intenso. Piacevole, è comunque molto carico ma con un profilo più pulito, meno ‘dolciastro’ del precedente: il legno c’è ma il tutto sembra più integrato, meno smaccatamente dolce.

Bimber Ex-Sherry cask sample (Cask #38, 55,4%)
Davvero molto, molto convincente: c’è evidentissima una nota di torta di mele, magari un poco bruciacchiatina, con una lieve nota di aceto di mele (ricorda quasi l’aceto balsamico iperzuccherino, incrostato…). La mela è protagonista, con mele rosse fresche mature e chips di mele. È dolce e rappreso, caramello e marmellata di frutti rossi (ciliegia, lamponi). Cereale e cioccolato al latte (ciocorì?). Il palato replica questo profilo da sherry molto carico, ancora tutto lì bello fresco che respira nella botte.
Bimber Ex-Sherry PX cask sample (Cask #26, 57,1%)
Si prosegue nella direzione del precedente, con una dimensione fruttata davvero spiccata e seducente, ma si pregia di note speziate decisamente più evidenti: cannella, noce moscata soprattutto. Anch’esso è molto carico, sempre giocando sui macro-sentori di mela e ciliegiona. Il palato ribadisce lo stile: molte spezie, cannella, mela alla cannella, noce moscata… Frutta esuberante, ancora giocata tra un succo di mela dolce, le fragoline di bosco, la ciliegia. Punte balsamiche che risaltano forti, sia al naso che al palato. Buono, ancora più carico del cask #38 ma decisamente piacevole. Non sembra avere 35 mesi…

Dovendo tirare le somme di un work in progress, dobbiamo dire di essere rimasti davvero colpiti. Il new make, soprattutto quello unpeated, è spettacolare, delizioso (forse troppo?!), ricorda nitidamente alcuni ottimi distillati di frutta e pure non perde ovviamente le forte identità del cereale. Non uno spigolo, manco per sbaglio: onestamente lo berremmo così, come distillato bianco, al massimo aggiungendo un mixer giusto perché è estate. I sample di barili, invece, sono evidentemente molto carichi: l’apporto del legno è molto massiccio, in particolar modo il Bourbon cask è stupefacente perché sembra quasi un bourbon! E pure alcune caratteristiche del new make si ritrovano presenti anche sotto a una coltre fitta di aromi dati dalla maturazione, a dimostrazione che lo spirito ha una personalità evidente, e che pur volendo chiaramente ‘accelerare’ la maturazione per poter commercializzare in tempi brevi, non si sacrificano qualità e identità. La sensazione è che questi barili siano già pronti così, tenerli ancora a lungo rischierebbe di sbilanciare troppo verso il legno – e d’altro canto sappiamo che stanno sperimentando barili diversi, anche refill, prevedendo anche maturazioni più lunghe. Insomma, per adesso dobbiamo dire: alla grande! Seguiremo con curiosità le evoluzioni… Grazie al team di Bimber per l’omaggio, il supporto e la passione.
3 thoughts on “Una verticale di… Bimber Single Malt!”
Avrei voluto acquistare dal loro sito ma a quanto pare non spediscono fuori dal Regno Unito.
[…] Bimber New Make (Batch n. 140, 60%) […]
[…] inglese di Londra, infatti, ci ha abituato a prodotti stupefacenti nonostante la giovane età e il suo stile artigianale ci ha conquistati. Oggi ci capita di mettere alla prova le nostre avide narici con un single cask […]