Quando ci siamo ritrovati di fronte questa bottiglia siamo rimasti molto sorpresi: non avevamo mai visto questa etichetta, e neppure whiskybase ne reca traccia. A questo punto, abbiamo scatenato le nostre squadre di informatori, che, dopo lunghe ed estenuanti ricerche condotte con metodi non sempre ortodossi nei peggiori bassifondi dell’hinterland milanese, sono riusciti a portare a casa il risultato, oltre a qualche frattura e qualche buco di pallottola. Si tratta di un imbottigliamento di Gordon & MacPhail fatto per il responsabile alcolici della catena di supermercati Metro nel lontano 1997: questo Caol Ila è parte di una serie che comprende anche un Bladnoch di 11 anni e un Mortlach, se non andiamo errati di 14 anni. Ci possiamo esimere dall’onore della recensione? E che siamo, imbecilli?
N: stereotypical Caol Ila! La sensazione è quella di un bel fumo dolce, morbido e rotondo: ma non mancano anche intense punte agrumate e fruttate (limone e cedro; ma arriva a ricordare quei mix di frutti tropicali disidratati, con cocco e ananas…) da un lato, marine e ‘petrolifere’ dall’altro (rispolveriamo la suggestione di una barchetta a motore in mare… ci sono anche nitide note di legno bagnato dall’acqua salata!). Cacao.
P: molto buono!, bella intensità e ottimo corpo. Un pelo alcolico. Attacca su una nota dolce spiccata (zucchero a velo e vaniglia) per poi aprirsi – se d’apertura è lecito parlare – su note di torba amara e vegetale, ancora sul versante diesel / cacao amaro / legno / liquirizia salata. Si sente proprio bene la torba, molto terrosa, mentre ci pare che la marinità tenda a retrocedere un po’ rispetto al naso.
F: lungo e intenso, tutto sullo smog / motore di barca / legno salato; solo un’indistinta dolcezza da botte ex-bourbon.
Nonostante stia in bottiglia da quasi vent’anni, non arretra di un millimetro e sfoggia tutta la sua caolilicità (?) senza alcun pudore: davvero piacevole, ha tutto ciò che un giovane torbato può avere, è relativamente semplice ma non può deludere. 86/100 è il giudizio, brava Metro.
Sottofondo musicale consigliato: Roberto Vecchioni – Stranamore.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0Nyl4IyZ7I4?rel=0]
One thought on “Caol Ila 1989 (1997, Lands of Scotland, 43%)”
[…] Caol Ila 1989 (1997, Lands of Scotland, 43%) – 86/100 […]