TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Caol Ila 1989 (1997, Lands of Scotland, 43%)

Quando ci siamo ritrovati di fronte questa bottiglia siamo rimasti molto sorpresi: non avevamo mai visto questa etichetta, e neppure whiskybase ne reca traccia. A questo punto, abbiamo scatenato le nostre squadre di informatori, che, dopo lunghe ed estenuanti ricerche condotte con metodi non sempre ortodossi nei peggiori bassifondi dell’hinterland milanese, sono riusciti a portare a casa il risultato, oltre a qualche frattura e qualche buco di pallottola. Si tratta di un imbottigliamento di Gordon & MacPhail fatto per il responsabile alcolici della catena di supermercati Metro nel lontano 1997: questo Caol Ila è parte di una serie che comprende anche un Bladnoch di 11 anni e un Mortlach, se non andiamo errati di 14 anni. Ci possiamo esimere dall’onore della recensione? E che siamo, imbecilli?

Schermata 2015-05-28 alle 17.16.48N: stereotypical Caol Ila! La sensazione è quella di un bel fumo dolce, morbido e rotondo: ma non mancano anche intense punte agrumate e fruttate (limone e cedro; ma arriva a ricordare quei mix di frutti tropicali disidratati, con cocco e ananas…) da un lato, marine e ‘petrolifere’ dall’altro (rispolveriamo la suggestione di una barchetta a motore in mare… ci sono anche nitide note di legno bagnato dall’acqua salata!). Cacao.

P: molto buono!, bella intensità e ottimo corpo. Un pelo alcolico. Attacca su una nota dolce spiccata (zucchero a velo e vaniglia) per poi aprirsi – se d’apertura è lecito parlare – su note di torba amara e vegetale, ancora sul versante diesel / cacao amaro / legno / liquirizia salata. Si sente proprio bene la torba, molto terrosa, mentre ci pare che la marinità tenda a retrocedere un po’ rispetto al naso.

F: lungo e intenso, tutto sullo smog / motore di barca / legno salato; solo un’indistinta dolcezza da botte ex-bourbon.

Nonostante stia in bottiglia da quasi vent’anni, non arretra di un millimetro e sfoggia tutta la sua caolilicità (?) senza alcun pudore: davvero piacevole, ha tutto ciò che un giovane torbato può avere, è relativamente semplice ma non può deludere. 86/100 è il giudizio, brava Metro.

Sottofondo musicale consigliato: Roberto Vecchioni – Stranamore.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0Nyl4IyZ7I4?rel=0]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

One thought on “Caol Ila 1989 (1997, Lands of Scotland, 43%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress