TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Glengoyne cask strength (2013, OB, 58,7%)

Alla Glengoyne, non contenti dell’ottimo parterre d’imbottigliamenti ufficiali, hanno di recente deciso di rivoluzionare il core range, nella grafica ma anche nella scelta degli anni d’invecchiamento. Fuori quindi l’ottimo 17 anni, sostituito da un 18 anni, e soprattutto ecco affacciarsi un imbottigliamento no age a gradazione piena, che uscirà secondo la formula dei batch, presumiamo a cadenza annuale. Tra l’altro, finalmente Glengoyne si sta diffondendo sul suolo italico, grazie a un accordo in esclusiva sottoscritto dall’importatore Johnson’s wine e grazie all’ottimo lavoro di divulgazione del brand ambassador, Fabio Ermoli, a cui en passant va il nostro ringraziamento per il sample.

GlengoyneCaskStrength-LARGEN: l’alcol ovviamente si sente, ma il dram è molto aperto da subito e tutto da annusare. L’invecchiamento in sole botti di sherry gli dona uno standing da whisky importante, dalla buona personalità: che standing! Grande protagonista è il malto, molto pulito senza note ‘sporche’. Complessivamente non ci pare molto zuccherino, grazie anche a raffinate note di legno, liquirizia, cioccolato amaro, caffè tostato. Anche molta frutta secca (nocciola). Il lato più ‘dolce’ ha la forma confortante e familiare di un pandoro. Creme brulee? I frutti rossi rimangono in disparte (confettura di fragola). Uvetta alla grande, ma anche chinotto e tamarindo. Che bella complessità, per un malto che si lascia stuzzicare volentieri anche da qualche goccia d’acqua, con cui si risvegliano frutti rossi, tabacco e…che maltosità!

P: l’alcol è qui certo più evidente, e ci mancherebbe, ma niente riesce a coprire l’incantevole gusto del malto Glengoyne, di fronte al quale non ci sono note di degustazione che tengano. Più dolce, più mieloso, con suggestioni nette di caffelatte zuccherato, mandorle, uvetta, marmellata e cioccolato. Sembra di sentire quei mix di frutta disidratata, con anche frutti rossi. Risulta un po’ astringente, ma in maniera non eccessiva. Con acqua, invece, tornano prepotentemente la liquirizia, il cioccolato e il bel malto biscottato, mentre il corpo si fa davvero cremoso…ahhh godurioso.

F: bello pulito, con inserti di cioccolato amaro e liquirizia.

Avevamo il sospetto che questo imbottigliamento rappresentasse la punta di diamante del nuovo core range. Un indizio era stato la recensione assai positiva di Serge, ma dobbiamo ammettere che questo cask strength è riuscito ad andare oltre le nostre aspettative. Il rapporto qualità/prezzo poi è sbalorditivo, costa dai 50 ai 60 euro! Il giudizio è quindi un convinto 90/100. Come già dicevamo, non c’è molto da dire di fronte alla bontà, e abbiamo fatto un po’ di fatica a mettere in parole i sentimenti, perché per dirla con la Catherine di Jules e Jim: “La felicità si racconta male, perché non ha parole, ma si consuma e nessuno se ne accorge”.

Sottofondo musicale consigliato: George DelerueTheme des vacances (Jules et Jim Ost) [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Uu-KKsDkfuc&w=610&h=315]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

5 thoughts on “Glengoyne cask strength (2013, OB, 58,7%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress