TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

The Macallan ‘Amber’ (2013, OB, 40%)

Proseguiamo nel viaggio attraverso questi Macallan – Pantone (hey, ufficio marketing di Macallan, questa è un’idea! vogliamo royalties, non siamo mica peggio di 007) e assaggiamo la seconda versione, ovvero ‘Amber’. Colore? Ambrato, ca va sans dire (ma chiaro). Naturalmente non abbiamo indicazioni sull’età: è imbottigliato a 40%, come già il Gold.

Apr13-Macallan-Amber-1824N: più ‘caldo’ del Gold, e con una ‘legnosità’ più marcata a integrare quelle belle note di malto biscottoso (brioche). Qualche traccia liquorosa, a rendere più esplicita l’influenza dello sherry. Albicocca matura e frutta disidratata (prugne e uvetta); un po’ di mandorle (liquore di mandorle?) e scorzette d’arancia. Cioccolato al latte, toffee, note di vaniglia. Sarebbe davvero interessante sapere la composizione e le combinazioni di botti…

P: vaniglia, toffee, caramello, una pera ‘burrosa’ (ha senso per qualcuno oltre a noi? comunque, note di quelle pere butirro tipiche del Maradagal… “pera con polpa bianca o gialla, zuccherina, succosa, fondente”, secondo il dizionario del Battaglia). Burro caldo, malto (dovendo indicare un dolce, diremmo brioche alla confettura d’albicocca, o forse meglio alla marmellata d’arancia?). Ancora note agrumate (arancia, appunto) e, verso il finale, tracce di zenzero. Uvetta, a tuono. Easy ma gradevole; “de pronta bbeva”, come direbbe un nostro amico romano.

F: medio-lungo; frutta secca (un sacco di noce), ancora albicocca matura. Maltoso. Ancora, come nel Gold, al finale spunta una suggestione di frutti rossi?

Buono, un passo in avanti rispetto al Gold; di certo resta piuttosto semplice, ma è comunque rotondo e davvero molto godibile. La gradazione ridottissima non pare nuocere particolarmente – ne siamo sorpresi, onestamente – e il palato mantiene buoni corpo e intensità. Un passo in avanti, e due punti in più: 84/100 è il verdetto. Miguel, che ha partecipato al tasting con noi, la pensa così, mentre Serge così. A domani per il Sienna…

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

2 thoughts on “The Macallan ‘Amber’ (2013, OB, 40%)

  1. non è vintage, è trash… voglio il nome del colpevole!!!!
    parlando di cose serie, mi sembra che macallan con la serie “pantone” stia rialzando la testa!
    ciao
    Paolo T

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress