TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Da Ospitaletto a Roma: Port Ellen 10th release (1978/2010, OB, 54,6%)

Ed eccoci qui a chiudere con i whisky assaggiati a Ospitaletto due settimane fa; chiudiamo alla grande, con la decima edizione del Port Ellen ufficiale. E tra poco inizia lo Spirit of Scotland… Ma insomma, non divaghiamo: il colore di questo malto di 32 anni è dorato chiaro.

port ellenN: rispetto all’undicesima, riconosciamo alcuni tratti comuni ma subito distinguiamo sensibili differenze: è come se le stesse componenti comparissero in diverse proporzioni. Là era un naso ‘caldo’, cremoso e aperto; qui si fa tutto più affilato e nervoso. C’è una prevalenza dei tratti più isolani e austeri (torba ancora vivace, iodio) e una bella mineralità a rendere il tutto più spigoloso (note di motore diesel?). Come se non bastasse, un bel po’ di limone e una nota intensa di cera completano il quadro. Poi, certo, anche vaniglia e frutta (la solita banana, però acerba, pere). Latte di mandorla, a complicare con austerità una ‘dolcezza’ sempre composita.

P: del naso si recuperano immediatamente una stratosferica (beh? A noi piace un sacco!) nota di cera, che prelude a una dimensione minerale molto buona e intensa. Se il lato affumicato cede qualcosa, la torba è lì, bella salda e ‘vegetale’. Solo parzialmente più in disparte si agita una dolcezza, fruttata, tra la vaniglia, il marzapane, ancora latte di mandorla, poi frutta matura (cocco e banana). Liquirizia.

F: il finale vede il predominio del fumo, quasi catrame, gomma bruciata. Un po’ di cera e un’astratta dolcezza.

L’undicesima edizione è più rotonda, è un whisky quasi ‘perfetto’ nel bilanciamento di tutte le componenti in gioco, tutte presenti e intense. La decima è invece più nervosa, austera e instabile, ma con note – se vogliamo – più personali e comunque di notevole intensità. C’è stato contrasto nell’assegnazione dei voti: senza rivelare chi preferiva quale, alla fine ci siamo accordati sull’eccellenza di entrambi. Serge la pensa così, mentre Ruben così. Quindi 93/100 ad entrambi, e via così.

Sottofondo musicale consigliato: Pink FloydThe great gig in the sky (e ne approfittiamo per consigliare un bel libro di Michele Mari, Rosso Floyd)
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=iw8wlede_fk&w=610&h=343]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

2 thoughts on “Da Ospitaletto a Roma: Port Ellen 10th release (1978/2010, OB, 54,6%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress