TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Macduff 31 yo (1980/2012, Wilson & Morgan, 50,2%)

Macduff è un personaggio chiave nel Macbeth, non foss’altro per il fatto che è lui ad uccidere il tiranno regicida; nel dramma reca con sé il peso della moralità, e in nome di questo (e in nome del bene della Scozia) arriva di fatto a sacrificare la sua famiglia, massacrata dai sicari di Macbeth, pur di andare in Inghilterra a radunare un esercito che possa porre sul trono il legittimo erede di re Duncan. Curiosamente, entra in scena nel secondo atto, e rimproverando Macbeth per l’ora tarda del suo risveglio discute degli effetti dell’alcol sull’uomo, in un dialogo fitto di doppi sensi; chissà se Macbeth avrà avuto in mente il whisky, quando dice che il bere “provokes the desire, but it takes / away the performance”… Ad ogni modo, oggi assaggiamo un Macduff – appunto – distillato nel 1980, quando la distilleria era di proprietà italiana (Martini Rossi), e imbottigliato l’anno scorso da Wilson & Morgan (che, a dispetto del nome, è azienda italianissima) nella prestigiosa serie Collector’s Edition che già tante gioie ci ha regalato. La botte di sherry è la numero 6886, e la gradazione è di 50,2%.

wm066235-66_IM127122N: beh, che dire… esuberante davvero, questo malto, fin dalle prime battute: c’è veramente ogni tipo di frutto, dal tropicale (banana, anzi: ci viene in mente la dolcezza dei gelati alla banana…; ma poi anche, come dire, una suggestione di Pina Colada, a dimostrazione del tripudio tropicale in atto) alla frutta rossa (more e lamponi) ad agrumi belli maturi (arancia, sì). L’effetto è quello di una ricchissima macedonia; poi, accanto al lato fruttato, un tourbillon cremoso e burroso (crema di nocciola, cioccolato bianco, marzapane…). Ci sono anche note di lucido da scarpe e, più lievi, di legno, che forse tradiscono la veneranda età del distillato assieme a qualche timida traccia di erbe aromatiche. Comunque, a sondare il lato fruttato ci si potrebbe rimanere per giorni e giorni…

P: attenzione, una slavina di frutta vi sta già travolgendo! A voler sintetizzare tutto in un’unica suggestione, sa proprio di succo di frutta tropicale, impressionante; banana, maracuja, cocco… poi mela rossa, ancora fragole e lamponi, ancora spremuta d’arancia… Eccellente. Più in disparte, note di caramello e toffee, in parte di frutta secca (nocciola) e di una liquirizia dolce. Intenso, intensissimo, godibilissimo: va giù che è un piacere.

F: molto burroso, ancora tropicalia, ancora toffee, più legno e frutta secca ‘burrosa’, cioè noce. Piuttosto lungo e persistente.

Abbiamo già detto che la frutta tropicale è impressionante? 91/100 è il nostro giudizio per un whisky davvero rotondo, fruttato, e che a parte qualche deliziosa nota legnosetta al naso non tradisce mai la sua età già – relativamente – veneranda. Un whisky che non possiamo non consigliare; esaurito secondo il sito ufficiale (ci trovate anche le tasting notes), si trova ancora in giro attorno alle 200 euro. Complimenti per la selezione.

Sottofondo musicale consigliato: veramente non potevamo esimerci dall’andare a pescare il brano ai tropici, con un gran pezzo di Caetano Veloso, Podres Poderes

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

One thought on “Macduff 31 yo (1980/2012, Wilson & Morgan, 50,2%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress