TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Port Ellen 14 yo (1983/1997, Cooper’s Choice, 43%)

Quando si dice la Milano da bere… Può infatti accadere, mentre sei lì che cerchi di far colpo sulla collega bionda appena arrivata in città, di andare in un locale e di trovare, appoggiata sullo scaffale, una bottiglia di Port Ellen di quindici anni fa – e a quel punto la bionda non conta più niente, o quasi. A uno di noi è accaduto, disinteresse verso la collega bionda a parte (conta, eccome), qualche settimana fa, nel celebre cocktail bar Nottingham Forest di Dario Comini, che propone una lista di distillati davvero notevolissima. Questo Port Ellen, imbottigliato da Cooper’s Choice nel 1997, è stato per 14 anni nella botte #311, quercia americana; il colore è paglierino chiaro.

N: ci accoglie una dolcezza di vaniglia ben marcata e incoraggiata dalla relativa compostezza di un’affumicatura leggera, tipo Caol Ila. Si intravede già qualche caratteristica dei recenti Port Ellen più maturi: un lato vegetale appena accennato e un po’ di sentori di banana. Tanto limone assieme a tanti elementi marini (salsedine, alghe); un naso fresco e di grande intensità, ottimo il bilanciamento tra le varie anime. Pera molto nitida, pasta di mandorle.

P: che intensità! Perfetta coerenza con il naso, con in più molto legno e molta liquirizia; la dolcezza di vaniglia e mandorla è potentissima, così come il limone. Succo di limone zuccherato? Camomilla, anche, e pera. Molto marino, ancora, con note d’acqua salata che danno profondità a un palato davvero eccellente, che forse a questa gradazione manca un po’ di corpo. L’affumicatura risalta di più che non al naso, con vere e proprie suggestioni di cenere poco prima del finish. Qualcosa di piccantino.

F: lungo, persistente, intenso. Legno bruciato e salato, vaniglia e liquirizia.

Stupisce assaggiare un Port Ellen ancora così fieramente isolano, non levigato dal tempo; semplice, ma molto inteso e ottimamente bilanciato. L’unico neo, volendo, è il corpo (Cooper’s Choice imbottigliava anche cask strenght), ed è ciò che gli impedisce di toccare i novanta punti. 88/100, senza tener conto dell’aura mitologica.

Sottofondo musicale consigliato: in onore al fantastico concerto di ieri sera, RadioheadEverything in its right place.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=VrpGhEVyrk0&w=610&h=458]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

4 thoughts on “Port Ellen 14 yo (1983/1997, Cooper’s Choice, 43%)

  1. Raga, come vi trovate al Nottingham Forest? Io ci sono stato un po’ di volte, whisky list impressionante ma accoglienza molto fredda, non sono mai riuscito a scambiare due chiacchiere con nessuno, neanche con chi accoglieva la mia comanda…. Colpa mia?!?! 🙂

  2. Mah, noi ci siamo stati qualche volta e, se non c’è il pienone (cosa rara viste le dimensioni), due chiacchiere con Comini le abbiam fatte, anche se molto rapidamente… Sei costretto a ritentare! 😉

  3. Claudio, ti succede in tutti i locali, si sarà sparsa la voce che sei un brontolone. Organizziamo una spedizione sotto la bandiera “whisky blogger united”? Sempre che non ci sia una rivalita’ storica tra lo united e il nottingham forest. Io comunque ero un fan di Shilton e soprattutto di Trevor Francis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress