TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

GlenDronach 1993 (2012, OB, cask #1610, 60,5%)

Di recente gli imbottigliamenti della GlenDronach, tipicamente sherried, hanno raccolto premi su premi, riconoscimenti su riconoscimenti, medaglie su medaglie… E noi non ne avevamo mai pubblicato neanche uno? Disgrazia! Fortunatamente, gli amici del Milano Whisky Festival hanno pensato bene di andare in Scozia per portare in Italia una bottiglia (una… diciamo almeno una ventina) tra quelle disponibili esclusivamente presso la distilleria, per poi proporla alla degustazione della scorsa settimana. Assaggiamo dunque questo whisky di quasi 19 anni (24-3-1993/2-2-2012) invecchiato in botti ex-sherry (Oloroso?), dall’inconfondibile colore ramato scuro.

N: colpisce la delicatezza dell’alcol: 60 gradi e non sentirli. Domina all’inizio un buon aroma di uva passa, marsala (sì, ok, è lo sherry). Ci sono delle note ‘sporche’, quasi sulfuree (legno umido, rancido, funghi…), ma davvero delicate e quindi piacevoli. Poi, un gran tappeto di ‘profumi rossi’ (ciliegie e amarene, fragole) e fruttati (fichi secchi). Legno speziato (cannella), cuoio, note di cioccolato dolce, di marmellata d’arancia… Molto ben integrato, armonico: tutti insieme, gli aromi formano un’orchestra perfetta ed equilibrata, e di tanto in tanto i solisti ci concedono attimi di puro virtuosismo, ma senza sovrastare l’insieme. Con acqua, si apre molto, diventa quasi affumicato, aumenta molto la ‘profondità’: ancora più legnoso, ancora più fruttato… fantastico.

P: un tripudio. Cremoso, speziato, intenso. Molta dolcezza da ciliegia e cioccolato (mon cheri), frutti rossi; va però detto che la dolcezza, pure assai intensa, non prevale, non diventa mai stucchevole, perché c’è sempre, al fianco, un lato amaro semplicemente delizioso (tabacco, cuoio, liquirizia). Qualche nota di frutta secca (nocciola). Bilanciamento perfetto. Con acqua, si apre sulle note del caramello e della crema catalana. Caffè.

F: medio-lungo, non persistentissimo. Delicatamente dolce e zuccherino. Ancora uva passa, ciliegia, tabacco da pipa. Liquirizia.

Ogni giudizio è del tutto personale, ovviamente, ma francamente noi non sapremmo cosa chiedere di più a un malto invecchiato in sherry per circa una ventina d’anni. Intensità, complessità, bilanciamento, equilibrio. Il suo difetto principale è che non ne abbiamo più, e scommettiamo che chi volesse trovarne di altri resterebbe a bocca asciutta. Il nostro voto è dunque 91/100, non un punto di meno. Esaltante.

Sottofondo musicale consigliato: Shirley BasseyNature Boy.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=IGyq1s6wiTo&w=610&h=50]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

3 thoughts on “GlenDronach 1993 (2012, OB, cask #1610, 60,5%)

  1. ragazzi, Glendronach fa maturare i suoi whisky in botti di Sherry acquistate esclusivamente dalla bodega Miguel Martin, ed utilizza le botti ex oloroso solamente per gli affinamenti
    Ciao
    Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress