TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

KIlchoman single cask ‘mwf 2022’ – sTR FINISH (2013/2022, mILANO wHISKY fESTIVAL, 54.5%)

Con la puntualità di uno svizzero sciancato a cui hanno rubato una ruota della carrozzina, arriviamo a recensire l’imbottigliamento ufficiale del Milano Whisky Festival 2022 giusto con 4 mesi di ritardo. Quel gran pezzo d’uomo del Gerva ce ne aveva consegnata una preziosa boccettina a fine novembre, noi l’abbiamo tracannata quasi subito ma poi le inesplicabili ragioni delle bozze dimenticate ci hanno fatto posticipare la pubblicazione. Ad ogni modo, non tardiamo ulteriormente: i ragazzi del MWF hanno già imbottigliato in passato un paio di barili di Kilchoman (questo e quest’altro), ma il #862/2013 è il primo per il quale la distilleria ha acconsentito a personalizzare l’etichetta. Si tratta di un 8 anni invecchiato in botti ex bourbon Buffalo Trace che ha passato gli ultimi 19 mesi in barili STR. Il colore è ambrato e l’etichetta di cui sopra porta le silhouette di Andrea e Giuseppe. Da collezione.

N: complice l’atmosfera natalizia, la prima nota che ci sovviene è un caminetto acceso. Sulla fiamma che danza, qualcuno ha messo a bruciacchiare dei marshmallows. Le note sono un mix di dolcezza e braci, zucchero di canna, cannella e resina bruciata. Ecco, la parte balsamica è l’altro attore in commedia: in quel caminetto ardono legno di pino e pigne. D’altronde le botti STR spesso danno sensazioni così forti di legno, caramello e spezie. E infatti qui ci sono anche spezie marocchine e ambra, con anche un’arancia fresca, quasi mentolata. Vibrante e bello teso, tutte le note sono nitide e decise.

P: più che pieno, diremmo ripieno. Sul serio, è un sorso che farcisce la bocca di caramello, miele di castagno, ma anche paprika e pepe nero. Il lato agrumato è preponderante, con arancia candita e succo di pompelmo rosa. Una suggestione ci rapisce e non ci rilascia a meno che qualcuno non rilasci un riscatto: il sughetto dell’anatra all’arancia. Lo diciamo perché racchiude la nota un po’ sticky della laccatura, la dolcezza del frutto caramellizzato e una nota grassamente affumicata, che viene dal distillato. Cenere e mou. Un palato obeso e felice di esserlo.

F: aghi di pino bruciati, caramello e quei barili in cui gli ambulanti fanno le caldarroste. Lungo assai.

La dimostrazione che si può essere armonici anche suonando pentole e coperchi a 110 decibel. Torba e barile iperattivo spesso danno come risultato whisky sgraziati, magari robusti e intensi ma a scapito dell’equilibrio. Qui invece tutto raggiunge una struttura impeccabile nonostante la potenza di fuoco. Dolce più del solito, torbato e spesso più del solito, è un Kilchoman particolare, quasi gastronomico, sicuramente invernale e sicuramente in grado di dare enormi soddisfazioni. Quanto ci è piaciuto… 88/100.

Sottofondo musicale consigliato: The Heavy – Love like that

Share on facebook
Share on twitter
Share on email
Share on tumblr
Share on whatsapp
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on telegram

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress