
Non capita spesso che la distilleria con la più alta produzione annua di whisky di malto scozzese decida di scegliere ed elevare a imbottigliamento ufficiale un singolo barile dalle sterminate wharehouse che custodiscono whisky di ogni età. Quando succede, circa tre/quattro volte all’anno, consideriamo davvero sciocco non cercarne un assaggio con tutti i mezzi che il nostro ordinamento giuridico ci consente. Ovviamente non sempre ci si riesce, perché stiamo parlando di qualche centinaio di bottiglie distribuite in tutto il mondo e va da sé che la quota spettante al nostro Paese sia limitata a una manciata di esemplari, ma c’è un ma: ultimamente l’international brand ambassador del gruppo Chivas, Ken Linsday, si è fatto un bel giretto in Italia, partecipando al Bar Show di Roma e a degustazioni su Napoli e Milano. E così per festeggiare l’evento ha stappato senza pietà alcune bottiglie di questa rarità: a noi è toccato in sorte lo sherry butt numero 54310, che ha amorevolmente custodito il whisky di Glenlivet per 15 anni.

N: uno sherry monster fatto e finito, poche ciance – e senza alcol. Subito diciamo “sa di Boero”, cioccolatoso e anche con un che di sour. C’è tutta la schiera di soldatini da sherry: cioccolato fondente, ciliegie sotto spirito, uvetta, frutta di Martorana (marzapane), tamarindo, cola… Vecchio mobile odoroso, di legno scuro, magari appena lucidato. Con acqua, ecco cuoio e un po’ di tabacco.
P: esplosivo, esagerato e – a grado pieno – un po’ allappante. Alcolico è alcolico, anche se non contundente. Allappa come il cioccolato al 97%… Molto coerente, tutto quel che avete letto al naso, poi con chiodi di garofano, spezie del legno. Super succoso, lamponi e ciliegie. L’acqua lo rende un po’ balsamico. Marmellata secca.
F: cioccolato fondente, legno speziato, noce moscata e chiodi di garofano. Torna la succosità di marmellata di frutti rossi.
The Glenlivet si è guadagnato negli anni la fama di whisky di grande eleganza, ma anche dalla spiccata personalità, peraltro cangiante: carattere fresco e agrumato con invecchiamenti brevi, tropicale e profondo per whisky maggiorenni e più. C’è chi dice che il 18 anni – precisamente l’uomo sullo sfondo nella foto all’inizio di questa pagina – sia uno dei migliori whisky in circolazione in quanto a rapporto piacevolezza/prezzo. Questo single cask pure regalerà pacchi di piacevolezza, ma distanziandosi non poco dai due stili tipici di Glenlivet. Qui siamo di fronte a un ottimo barile di sherry che ha sfogato tutto il suo tumultuoso talento sul distillato e si è preso tutta la scena. E noi sfideremmo chiunque non diciamo a dire si tratta di Glenlivet alla cieca, ma anche solo a inserirlo in una rosa di dieci possibili distillerie. Detto ciò, siccome noi votiamo le emozioni e non le nozioni, beh il voto è di quelli importanti: 88/100.
Sottofondo musicale consigliato: Zella Day – Seven Nation Army
One thought on “Glenlivet 15 yo single cask (2018, OB, 58,6%)”
[…] Glenlivet 15 yo single cask (2018, OB, 58,6%) – 88/100 […]