TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Lagavulin 18 yo ‘Feis Ile 2016’ (2016, OB, 49,5%)

Il Feis Ile è alle porte, e noi, come ogni anno, siamo a Milano. Decidiamo però di affrontare la malinconia con uno degli imbottigliamenti più celebrati del Feis Ile dell’anno scorso, vale a dire un Lagavulin di 18 anni, miscela da barili ex-sherry ed ex-bourbon refill – scegliamo Lagavulin anche perché domani andrà in scena un tributo alla storia della distilleria, con la degustazione da Angelo che vedrà aperte due bottiglie memorabili: il 12 anni White Horse e il primissimo 16 anni imbottigliato nel 1987. Ma via, torniamo al presente…

N: beh, che impatto! Una coltre di fumo denso di torba, che ricorda quasi un sigaro spento, la cenere ancora viva, le braci spente… A far da contorno, il mare nelle sue forme, anzi proprio la spiaggia scozzese: c’è l’alga riarsa al sole, c’è l’aria salmastra. Sulla ‘dolcezza’ non troviamo grandi esplosioni cremose, bensì un senso – straordinariamente vivido – di torta paradiso, e poi anche di ciambellone appena sfornato. L’agrume invece è caldo, non limone ma mandarino, o arancia rossa. Faremmo un torto a questo whisky se dimenticassimo quei sentori di sottobosco, di conifere, di aghi di pino. Eccellente.

P: intenso e compatto, splendido davvero. Un’unica emozionante esplosione di sapori, tutti legati tra loro… Torba e mare, mineralità e sapidità sono ancora una volta devastanti, con legno e alghe bruciate, e cenere infinita. Un che di vagamente medicinale. C’è poi il cedro candito ad agitarsi sul palcoscenico, ancora la torta paradiso, lo zucchero a velo; si esibisce sfrontato anche il cereale, come a simulare una gioventù che già non c’è più. Vaniglia e pan di Spagna, forse latte condensato? E poi ancora il lato balsamico, bello sbilanciato sul pino. L’acqua plaa una dolcezza già delicata, esaltandone spigoli e acidità e rendendolo molto più agrumato.

F: infinito, intensissimo. Cenere, bruciato, costiero. Raffinatissimo, a suo modo è di una delicata brutalità.

93/100, è pressoché perfetto. Ti offre tutto quel che puoi desiderare da un malto di Islay, e lo fa con l’eleganza spigolosa e selvaggia che forse solo Lagavulin riesce a mettere in campo. Vario, complesso, intenso, compatto, isolano… Ripetiamo, a un whisky del genere non potremmo chiedere di più.

Sottofondo musicale consigliato: Genesis – The return of the giant Hogweed.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

One thought on “Lagavulin 18 yo ‘Feis Ile 2016’ (2016, OB, 49,5%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress