Il Milano Whisky Festival ha premiato Springbank come distilleria dell’anno, in virtù del carattere artigianale tipico di un’azienda che da decenni tira dritto per la sua strada, senza compromessi, continuando a maltare l’orzo in casa (il 100%!), a usare tempi di fermentazione molto lunghi, ad alimentare gli alambicchi a fuoco diretto (ok, solo uno dei tre, ma insomma), a tenere le botti a maturare nelle warehouses in sede. Oggi assaggiamo la versione ‘base’ di Springbank, il 10 anni: è una miscela di botti ex-bourbon ed ex-sherry, e – lo ricordiamo ai più distratti – è leggermente torbato, circa 15 ppm. La distillazione di Springbank è unica in Scozia, dato che è di due volte e mezzo: cosa questo significhi in concreto, lo lasciamo al bellissimo schemino (pardon, all’infografica) che campeggia nella still room e che replichiamo qui sotto.
N: due anime che si incontrano e si innamorano. Una ha le sembianze dell’aria di mare, della costa inspirata a pieni polmoni, un odore di terra umida e di torba minerale senza fumo; l’altra, vestita d’arancio, unisce gli spigoli degli agrumi (mandarino e arancia) ai piaceri viziosi di pesche e amaretti. Anche un bell’aroma di cereali, diremmo corn flakes. Evolve nel bicchiere, ondeggiando tra il rarefatto e il lussureggiante.
P: grande intensità e che bel corpo. Come al naso riesce a essere sia affilato sia riccamente fruttato. Già dalla prime battute espode una sensazione di pesche e albicocche in pezzi, mature e invitanti. Una spruzzata di arancia e tanto malto di carattere. Accanto, a bilanciare magistralmente, non si può non notare una sensazione di terra salata, di costa. Il distillato prende decisamente e gloriosamente il sopravvento sulle botti.
F: rimane a lungo questa dolcezza fruttata molto piena innervata ancora di residui salini.
A rileggere la recensione può forse sembrare relativamente semplice, ma la differenza la fa questa apparentemente improbabile miscela di sapori, questo connubio unico tra il dolce e il salato che noi umani chiamiamo semplicemente Springbank: 90/100. Serge parla di eccezionale spirit driven whisky, e senz’altro – anche se riconosciamo note terziarie – le peculiarità del distillato di casa non sono affatto mascherate, piuttosto restano in primo piano e vengono esaltate dall’interazione con le botti. Quel che cerchiamo nel whisky è la complessità, gli spigoli che irruvidiscono i profili rotondi, a noi piacciono i contrasti, gli ossimori e gli iperbati: qui troviamo tutto ciò, e ne gioiamo. Nota finale: al festival questo whisky è stato molto apprezzato da quanti l’hanno assaggiato, e costando circa 40€ il rapporto qualità prezzo ci pare davvero tra i più competitivi sul mercato.
Sottofondo musicale consigliato: King Crimson – Starless
3 thoughts on “Springbank 10 yo (2016, OB, 46%)”
[…] Springbank 10 yo (2016, OB, 46%) – 90/100 […]
[…] che di successivi riutilizzi. La scelta è inusuale perché anche per la versione entry level, il 10 anni, la ricetta prevede una miscela di barili ex bourbon ed ex sherry, ed è dunque un fatto che per […]
[…] recensioni, quelle serie:Whisky FacileWhiskettiniThe Scotch Noob (inglese)In Search of Elegance […]