Glenrothes è distilleria che frequentiamo di rado, anche se sappiamo essere piuttosto apprezzata da tanti appassionati; onestamente, nella nostra esperienza non siamo mai rimasti particolarmente impressionati dalle release ufficiali, che ci sono spesso parse sufficienti e poco più… Ma bando alle nostre idiosincrasie e ai nostri pregiudizi, abbassiamo il capo e torniamo a studiare gli imbottigliamenti di distilleria: prendiamo in esame ‘Sherry cask reserve’, imbottigliamento di fascia entry-level ma a piena maturazione in botti – ohibò – ex-sherry. NAS, ovviamente.
N: fresco, leggero e pulito. Dell’invecchiamento in sherry, il naso ci restituisce note zuccherine di caramelle Rossana, di marzapane, di torta burrosa di mele (tarte tatin?). Suggestioni di zenzero candito – e proprio il candito ci fa considerare che ci sono anche note di malto ‘giovane’, fresco e dolciastro, che persistono. Zesta d’arancia (wtf?).
P: il corpo… fa andare di corpo! A parte le battute di cattivo gusto (perdonaci, Glenrothes, la nostra ispirazione non dipende da te), effettivamente pare piuttosto ‘acquoso’ e debolino; inoltre, per essere a 40% c’è una nota alcolica un po’ troppo in evidenza che a tratti sembra virare sull’acetone/metallico. Per il resto, i sapori sono di mela cotta, di marzapane, di miele… Poco di più, francamente: forse una leggera agrumatura?
F: prosegue quella nota alcolica straniante e amaricante; va spegnendosi su una sottile linea mielosa.
Dovrebbe costare intorno ai 50€, prezzo al quale potete permettervi Glenrothes in sherry decisamente più soddisfacenti, al nostro modesto parere. Perdura la nostra opinione, che pure non smetteremo di voler correggere: whisky onesto, senza lodi ma pure, per carità, senza infamie: 77/100 sarà il voto.
Sottofondo musicale consigliato: Niccolò Fabi – Rosso.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1s7ZKrVOL9I]
One thought on “Glenrothes ‘Sherry cask reserve’ (2015, OB, 40%)”
[…] Glenrothes ‘Sherry cask reserve’ (2015, OB, 40%) – 77/100 […]