Si dice un gran bene di questa neonata distilleria di Campbeltown, la Glengyle, figlia degli sforzi profusi da Springbank per rivitalizzare l’industria del whisky nella regione. In realtà quando nel 2004 si iniziò a distillare si trattò di un ritorno più che di una fondazione: i più accorti sapranno infatti che in loco una distilleria chiamata proprio Glengyle produsse il suo whisky fino agli anni ’20. Ma non stiamo a formalizzarci, è passato quasi un secolo da allora; ben più interessante invece è il percorso di questi ultimi dodici anni (a proposito, pare che tra qualche mese uscirà il primo 12 yo ufficiale), con due imbottigliamenti (un ex sherry e un ex bourbon) sfornati di anno in anno e con una qualità andata via via impennandosi. Rarissimi sono stati invece i single cask, ma oggi assaggiamo proprio una di questa chicche: si tratta di distillato che ha passato 8 anni in ex bourbon e gli ultimi due in una botte del prestigioso vino francese Chateau Lafite. Il privilegio di imbottigliare single cask, comunque con l’etichetta originale della distilleria, è stato concesso solo ad alcuni fidati importatori, tra cui, guarda un po’, c’era anche l’italiana Beija Flor.
N: è una sorta di Kilkerran WiP7 in versione bodybuilding: l’ossatura è infatti la medesima, con note marine, di brezza salata, e ancora minerali (torna in mente l’amido, la lavanderia; e una punta di cera). Resta evidente l’apporto della torba, anche se risulta in parte ‘mascherata’ appunto da una massiccia muscolatura di note più rotonde e da pasticceria. Miele all’eucalipto, mele rosse; fiocchi di cereali; su tutto una sensazione di brioche all’albicocca.
P: il ring vede all’angolo il distillato, che mostra le cinture di campione di mineralità, sapidità e torba, con belle zaffate proprio di sale, acqua di mare e cera; e all’altro angolo la botte del finish, con note legnose, speziate, dolci (ancora mele e miele e confettura d’albicocca) e finalmente ‘vinose’. Alla fine, ad andare ko (anche se all’ultimo round) è proprio il primo contendente.
F: lungo e persistente, ha ancora in prima fila dolcezza (di pasta di mandorle e confetti) e legno speziato; più in disparte (ma vengono fuori alla distanza) la torba e il sale.
Voci di corridoio dicono che a Glengyle di botti non convenzionali nelle warehouse ce ne siano un po’ e che nei prossimi anni ci sarà da divertirsi ad assaggiare le interazioni che si svilupperanno con questo distillato molto particolare e che ricorda da vicino tutti gli aspetti più affascinanti di Springbank, a partire da una torba bella spigolosa. Da parte sua, questo Kilkerran è buono e complesso, anche se a nostro gusto patisce leggermente gli influssi importanti del Chateau Lafite. Noi ci attestiamo su 85/100.
Sottofondo musicale consigliato: Jula De Palma – Pennies from Heaven
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=YGrbG4VpO50&w=420&h=315]
One thought on “Kilkerran 10 yo ‘Chateau Lafitte’ (2015, OB for Beija-Flor, 55,1%)”
[…] Kilkerran 10 yo ‘Chateau Lafitte’ (2015, OB for Beija-Flor, 55,1%) – 85/100 […]