TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Linkwood 24 yo (1990/2014, Adelphi, 57,5%)

Adelphi è uno tra gli imbottigliatori indipendenti che maggiormente, negli ultimi anni, ci hanno stupito per l’alta qualità delle loro selezioni: a questo abbinate prezzi onesti e un distributore italiano, Pellegrini, sempre rappresentato da persone esperte, appassionate e cordiali (fate un salto al loro banchetto, all’ormai imminente festival milanese), e il mix perfetto è praticamente pronto. Assaggiamo oggi un Linkwood di 24 anni, invecchiato in una botte ex-sherry fino all’anno scorso, quando finì in bottiglia, per la gioia di grandi e piccini, alla gradazione di 57 virgola 5. La parola ‘virgola’ è sottovalutata.

Linkwood1014N: davvero molto ricco e aperto, anche a più di 55%. Troviamo una carrellata di frutta gialla, bella matura: pesche (fresche e succose, ma anche sciroppate), susine, mele rosse e marmellate varie (fichi, fragole); albicocca. Un po’ di tropicale (ananas e maracuja, con una nota asprigna in sottofondo, che ci ricorda l’agrume: un velo di pompelmo). Poi c’è anche un qualcosa di torte a base di pasta frolla (una punta di vaniglia, sogniamo o siam desti?), anche se non è propriamente cremoso; sentiamo comunque forti venature di legno caldo e resinoso (note balsamiche?) molto gradevoli. Dà un’impressione di grande compattezza, di qualcosa che, potenzialmente, potrebbe deflagrare in bocca.

P: come previsto, in bocca è una botta allucinante di sapore, che pare rinnovare la sorpresa di quando assaggiavamo certi single cask, anni fa, agli inizi… Si sente molto bene la botte, con un legno morbido che accarezza il palato, ma c’è una frutta calda zuccherina a dominare il tutto. Qui l’invecchiamento in sherry è molto più evidente, con note di frutta rossa e mela rossa ‘croccante’. Anche burroso, brioscioso, crostata alla marmellata di frutti rossi. Ancora una nota di aspro tropicale (maracuja). Rivela qualche nota leggermente tostata, tra la fetta biscottata bruciacchiata e, ancora, un legno appena brasato. L’acqua lo rende ancora più pericolosamente bevibile, non intacca la struttura ma ne esalta i sapori.

F: rimane forte la mela rossa, con note dolciastre e vagamente vanigliose molto insistenti.

Pur non essendo magari un mostro di complessità, è splendido, perfetto nel suo genere di whisky: un single cask dello Speyside, di invecchiamento già importante, succoso e fruttato ma che si porta appresso l’affinamento di 24 anni sotto forma di legni arrotondati e tostatini. 89/100, perché è un single cask fatto apposta per chi ama la frutta e i sapori esplosivi, compatti. In più, frugando nei meandri della nostra memoria (e, con maggiore affidabilità, nelle vecchie recensioni pubblicate), ci piace riconoscere alcuni tratti tipicamente Linkwood, se ci è concesso.

Sottofondo musicale consigliato: Jethro Tull – Songs from the Woods.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=CqlKgxWLkTw?rel=0]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

One thought on “Linkwood 24 yo (1990/2014, Adelphi, 57,5%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress