TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Glen Spey 15 yo (2010, Cadenhead’s, 56,1%)

Questa distilleria ha una storia molto particolare ed è un classico “oggetto del mistero”. Da più di un secolo infatti produce a Rothes malto che verrà poi destinato alla produzione di blended whisky, soprattutto J&B, e gli imbottigliamenti ufficiali di single malt si contano sulle dita di una mano. Se a questo aggiungiamo che anche gli imbottigliatori indipendenti non hanno mostrato negli anni un grande interesse per Glen Spey, si capisce bene quanto sia difficile assaggiarlo. Incuriositi, ci avviciniamo a un imbottigliamento del 2010, in botte ex bourbon.

lp4503-glen-spey---authentic-collection---1995-15-year-oldN: molto strano, con un profilo estremamente vegetale. Erba fresca. Si respira minerale, solvente, acetone per unghie e da qui si scorge una suggestione di mandorle amare. Orzata, pure. Si tratta di un whisky semplice, secco e pungente, solo in parte ingentilito da una leggera sensazione di mele, pere e prugne cotte, e dopo un po’ da tenui note di vaniglia.

P: non un granchè saporito; si sente l’alcol. Ci troviamo molto malto vegetale (biscotti ai cereali) e una forte influenza di botte tostata (sembra a tratti affumicato), che conduce a suggestioni di frutta secca (mandorle e nocciole). Sobrio, assai erboso (fieno, erbe secche, tisana) e con una leggera vaniglia. Invero, pulitissimo e non sfornito di una certa eleganza. Tuttavia, non ha sfumature (comincia a essere un 15 anni!) e sa un pochetto troppo di spirito. Liquirizia!

F: Di nuovo pulito e vegetale, nuovamente. Non troppo lungo, vira sull’amarognolo ma senza risultare fuori posto. Noccioloso.

Guardando le caratteristiche tecniche di Glen Spey scopriamo che nel processo di distillazione ci si avvale di ‘purificatori’, che contribuiscono a far ricadere negli spirit stills una parte del liquido già evaporato e fondamentalmente a ridistillarlo. Pare che questa pratica porti a un new make delicato e leggero, ed è forse questa una delle ragioni del gusto di questo Glen Spey, con un profilo vegetale raramente così accentuato. Si tratta senza dubbio di un prodotto particolare, di cui consigliamo un assaggio (tra l’altro la bottiglia costa attorno ai 55 euro), anche se a noi francamente ha soddisfatto più la curiosità che i sensi: 80/100.

Sottofondo musicale consigliato: UltraistaSmalltalk (four Tet Remix)

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1bMR83ZI7m8&w=420&h=315]

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

2 thoughts on “Glen Spey 15 yo (2010, Cadenhead’s, 56,1%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress