TASTING NOTES

Aberfeldy(5)

Aberlour(12)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(2)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Ardbeg(55)

Ardmore(17)

Ardnamurchan(2)

Arran(24)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(15)

Balmenach(1)

Balvenie(21)

Banff(2)

Ben Nevis(18)

Benriach(17)

Benrinnes(18)

Benromach(16)

Bladnoch(6)

Blair Athol(14)

Bowmore(52)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(31)

Bunnahabhain(38)

Caol Ila(71)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clynelish(58)

Cragganmore(4)

Craigellachie(6)

Daftmill(5)

Dailuaine(11)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(4)

Dufftown(5)

Edradour(3)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(13)

Glen Elgin(9)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(18)

Glen Keith(13)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(3)

Glenallachie(18)

Glenburgie(7)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(26)

Glendullan(4)

Glenesk(1)

Glenfarclas(22)

Glenfiddich(13)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(13)

Glenlivet(15)

Glenlochy(1)

Glenlossie(9)

Glenmorangie(13)

Glenrothes(17)

Glentauchers(9)

Glenturret(9)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(7)

Highland Park(38)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(30)

Kilkerran(11)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(29)

Laphroaig(51)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(18)

Littlemill(12)

Loch Lomond(7)

Longmorn(22)

Longrow(10)

Macallan(40)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(28)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(10)

Octomore(9)

Old Pulteney(5)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(17)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(5)

Speyburn(1)

Speyside(11)

Springbank(42)

St. Magdalene(5)

Strathisla(3)

Strathmill(3)

Talisker(23)

Tamdhu(5)

Tamnavulin(1)

Teaninich(5)

Tobermory(12)

Tomatin(13)

Tomintoul(12)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(3)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (66)

Port Charlotte 6 yo (2008/2015, High Spirits for D’Ambrosio-DiLillo-Fiori, 46%)

Schermata 2016-05-05 alle 23.08.00Ricordate lo splendido Port Charlotte in sherry imbottigliato da D’Ambrosio, Di Lillo e Nadi Fiori qualche anno fa? Il trio ha replicato l’anno scorso, questa volta con un single cask ex-bourbon di 6 anni: 216 bottiglie ripartite per tre, fanno 72 bottiglie a testa – ogni versione ‘personale’ è segnalata dalla retroetichetta, firmata di volta in volta da uno solo dei tre amici. Ne mettiamo una copia (presa da whiskybase, grazie al lavoro di catalogazione di Glen Maur) a firma D’Ambrosio, in cui si può leggere una storia interessante, che vi spiegherà perché con questa etichetta c’è anche un’altra versione, a 50%…

Schermata 2016-05-05 alle 23.07.20N: beh, si intuisce immediatamente la stoffa del campione. Esibisce fin da subito una massiccia marinità pulviscolare (wtf?!), come quando sul molo il vento ti sbatte nelle narici aria e acqua di mare… Alghe. Una intensa mineralità torbosa accompagna il mare, con fortissime evidenze di lana bagnata. Molto nudo e tagliente, sembra di rotolarsi su un prato di erba falciata, appena dopo la pioggia. Oltre a un senso di limone ancora molto vegetale e pungente (lemongrass, o il bianco del limone), si riesce a scorgere appena una velata nota ‘dolce’ di borotalco, diciamo. La gioventù si evince anche da un fumo veramente ficcante ed acre, tutto su cenere e motore diesel. In crescita note di erbe aromatiche (rosmarino?), magari abbrustolite sul fuoco… Solo il tempo (diciamo una mezz’ora) lascia uscire note di caramelle di zucchero.

P: ottimo il corpo, anche a 46%: oleoso e masticabile com’è, spara bordate di sapore che neppure Roberto Carlos quando ancora era magro. Rispetto al naso, spicca una dolcezza più marcata (anche se certo non ruffiana), tutta tra vaniglia e liquirizia. Per il resto, il profilo è molto coerente, con una chiara sapidità, note ancora erbacee, di erbe aromatiche; cresce un’affumicatura bella ‘sporca’, da tubo di scappamento, da plastica fusa più che da braci. Poi, più nette sono note medicinali (quasi di garza).

F: qui il mare è predominante, un’ondata travolge gli ultimi lacerti di dolcezza vanigliata: tutto il resto è fumo. Plastica bruciata.

Non ha molto senso perdersi in troppi giri di parole, e sappiamo che Giorgio, che speriamo ci legga, sarebbe perfettamente d’accordo: è buono, anche a 46% ha un’intensità impressionante. Come al solito in questi casi apprezziamo l’austerità, la ‘serietà’ di un whisky godibilissimo ma nudo, severo, tutto incentrato sul lato più wild di Port Charlotte, senza concessioni a botti troppo marcanti: 88/100 è il verdetto, speriamo di riuscire a riassaggiarlo presto!

Sottofondo musicale consigliato: Send Medicine – Who am I feeling?

Share on facebook
Share on twitter
Share on email
Share on tumblr
Share on whatsapp
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on telegram

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

FACEBOOK

English Translation in progress