Dura da tre anni ormai il sodalizio tra Whisky Antique, Lion’s Whisky e Sansibar, che tra il 2016 e il 2018 ha regalato all’umanità un folto manipolo di single cask suddivisi in tre serie di rara opulenza iconografica. L’esordio è stato con The Birds, seguito dalla serie The Butterflies, di cui oggi assaggiamo un esemplare non più svolazzante, per finire con la Savannah Series. A questo proposito il Milano Whisky Festival del prossimo weekend ci vedrà sicuramente nelle vesti di spitati cacciatori degli ultimi imbottigliamenti di Alos, con Clynelish 1997 e Springbank 1998 ben piantati nel mirino. Intanto ci prepariamo al truculento safari assaggiando un barile ex sherry della distilleria Glenrothes, da cui sono state ricavate 288 bottiglie.
N: l’alcol non si risparmia, e picchia forte pizzicando il naso. Passato questo primo schermo, se ne trova però subito un secondo, tagliente, con una nota rugginosa e altre oleose, di frutta secca: mallo di noce, certo, ma anche proprio il nocino, tanti pinoli (viene in mente la torta paesana). Superato anche questo secondo schermo purtroppo c’è una sorta di salto nel vuoto: rimane un profilo sherried abbastanza timido, tra l’arancia, la mela rossa e un accenno di biscotto. Con acqua non cambia moltissimo per la verità, e anzi il lato di frutta secca si fa ancora più ‘vegetale’, con suggestioni erbacee e al limite del mentolato.
P: l’attacco conferma i presagi del naso: ancora in avvio l’alcol è fin troppo aggressivo, molto pungente, e subito sotto si agitano quelle note tra il ferroso/sanguigno e la frutta secca oleosa (noce ancora soprattutto, poi un poco di nocciola) che immancabilmente riconosciamo nei Glenrothes che abbiamo finora assaggiato. Biscotti di farina di castagne. Anche qui, l’approdo alla piacevolezza è solo parziale, con altra mela rossa.
F: medio-lungo, abbastanza intenso, di nuovo tra noce, farina di castagna, una sensazione come di ruggine.
Sa di Glenrothes, e a noi Glenrothes – ormai l’abbiamo capito – non fa impazzire. Se può avere un qualche senso in quest’epoca di impazzimenti climatici, lo definiremmo un whisky “autunnale”, come ha scritto con ben altra autorità anche Ruben di Whiswkynotes, che tra l’altro lo apprezza di più. In definitiva ha però un profilo che a nostro gusto pare fin troppo sottile, polveroso. Per noi è 81/100. Ancora in vendita su whiskyantique.
Sottofondo musicale consigliato: Dengue Fever – Ethanopium