Longmorn è una delle distillerie più celebrate dagli amanti dei whisky dello Speyside, fruttati e intensi: noi ne capiamo perfettamente le ragioni, e per non tenerci fuori allenamento assaggiamo un trentenne selezionato e imbottigliato da Silver Seal. L’invecchiamento in sherry non pare lasciar traccia nel colore, paglierino intenso.
N: ma questo è un trentenne in sherry? Stupisce l’assenza di ogni descrittore che, sulla carta e a priori, collegheremmo a botti ex-sherry o a invecchiamenti così maturi. Ci spieghiamo: prevale ancora il distillato, con note incredibili di pane; poi note vegetali, floreali ed erbacee (tè al bergamotto; sta forse qui la setosità del trentenne?). Importanti anche note vinose, e ci sovvengono certi vini bianchi molto minerali (sta forse qui il portato dello sherry, forse un secco, Manzanilla o Fino?). Attorno, anche se delicatissime, note fruttate tra banana, pera acerba; un lieve sentore di pasta di mandorle.
P: con un corpo bello pieno, si presenta ancora con le stesse credenziali del naso. Domina da una parte una maltosità schietta ma profonda, con note di tè, erba e pane; dall’altra, una vinosità ancora secca. In crescita si nota invece la frutta, con pera, ma anche uva bianca e un succo d’albicocca davvero evidente. Con acqua (che regge perfettamente) si apre un po’ sulla pasta di mandorle, con anche note leggere di infuso alla menta.
F: molto pulito e lungo, con ancora pane, albicocca. Infinito.
Un whisky inusuale, che ci seduce più al palato che non al naso, a tratti davvero disorientante. Di certo è un single cask estremamente interessante, e difficile, certo: se l’avessimo assaggiato blind, probabilmente ne saremmo rimasti spaesati, e chissà che illazioni avremmo fatto su età e maturazione… Ecco il fascino delle mille declinazioni del whisky e dei suoi invecchiamenti! Noi scriviamo 86/100, Serge l’ha bevuto la scorsa settimana (noi avevamo già steso le nostre tasting notes) ed anche lui ne consiglia caldamente un assaggio, perché uno stile del genere è sempre più raro – ed è verissimo.
Sottofondo musicale consigliato: Iosonouncane – Tanca.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=l1GHo419Lpo]