Da tempo non facciamo una sosta su Islay… Ravanando nel nostro parco-sample, ci siamo resi conto di avere, nascosti sotto una coltre di polvere, con le etichette smangiate, con lo sguardo sofferente di due cuccioli di labrador dimenticati fuori dal supermercato… due sample (già!, non bastava l’affronto dell’oblio, doveva essere anche duplice!) di PC9, una versione limitatissima di Port Charlotte, il torbato di casa Bruichladdich: si tratta di una tiratura di 6000 bottiglie, solo invecchiamento ex-bourbon, imbottigliata nel 2009. Come sapete, ogni anno dal 2006 sono state messe sul mercato diverse edizioni limitate a numerazione progressiva (PC5, PC6, PC7, PC8, PC9…), fino ad arrivare al recente PC12, che assaggeremo a breve; la qualità è sempre stata molto alta, quindi altrettanto alte sono le nostre aspettative.
N: la gradazione monstre non è un problema, si snasa che è un piacere. Uno dei Port Charlotte più marini che abbiamo mai incontrato: brillano proprio le note salmastre, di spuma, di sale incrostato; poi la torba, solo in parte fumosa (anche se… il fumo c’è, intenso e acre, sia chiaro, ma tra due titani pare vincere il minerale); poi, ecco le conifere, gli aghi di pino; e poi la vernice… Il lato fruttato ricorda il succo pera e limone, mentre non c’è traccia di vaniglia se non dopo un bel po’ d’aria.
P: molto aggressivo, ancora attacca sull’acqua di mare, intensissima, come concentrata; e poi torba, acre, violenta e cenerosa. Al fianco cresce una dolcezza più smaccata che al naso, ma meno fruttata: borotalco, limone, vaniglia (legna bruciata). Un pit di menta, perfino un velo di peperoncino. Zolfo (di fiammifero), e un che di balsamico.
F: plastica bruciata, zucchero a velo, sale. Ancora zolfo e fiammifero. Lunghissimo e intensissimo.
Diverso dalle altre release ufficiali di PC, ma non per questo meno convincente: anzi, con il lieve sbilanciamento verso il lato più austero e marino, il distillato rivela una capacità di modularsi a seconda delle esigenze… Ma siccome dietro a queste distillazioni, a queste selezioni e a questi imbottigliamenti c’è il genio di Jim McEwan, beh: non c’era da dubitarne. 88/100 il giudizio, alla grande.
Sottofondo musicale consigliato: Maribou State – Steal.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=JfB5Rsg3MBE?rel=0]